Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Terapia Psico-Corporea Integrata (ISP™) Terapia Psico-Corporea Integrata (ISP™)

Terapia Psico-Corporea Integrata (ISP™)

Integral Somatic Psychology ™ (ISP ™) è un approccio per migliorare gli esiti terapeutici attraverso una maggiore incorporazione di tutti gli aspetti dell'esperienza umana e di tutti i livelli della psiche.

Psicologia somatica integrale è stata sviluppata da Raja Selvam, PhD . È un approccio globale all'incorporazione (e anche al processo di incarnazione della nostra anima) basato sulla psicologia occidentale e orientale. Attualmente è insegnato in oltre una dozzina di paesi in Nord America, Europa e Asia.

La psicologia somatica integrale non è un altro approccio alla terapia e neanche un percorso spirituale. È una modalità complementare sviluppata per aumentare l'efficacia del lavoro psicologico ed energetico in qualsiasi approccio terapeutico o spirituale.

 

Come funziona e cos’è un trattamento di ISP

L'approccio seguito da ISP mira a sostenere le persone soggette a situazioni, eventi o emozioni sopraffacenti aiutandole a contenere l'esperienza nel corpo, e tramite le risorse corporee ed energetiche poterla trasformare e portarla ad una risoluzione integrata ed equilibrata.

A differenza delle terapie catartiche, ovvero quelle che preferiscono "scaricare" in qualche modo le energie sopraffacenti, con ISP si vuole favorire l'incorporazione dell'esperienza, certi che nel nostro corpo vi siano tutte le risorse necessarie per trasformare, guarire e risolvere la maggior parte delle nostre esperienze difficili.

La strategia di incorporazione seguita da ISP si articola in 4 passi:

1. Seguire le tracce dell'esperienza a livello corporeo ed energetico. Si osseva nella persona dove l'esperienza sopraffacente si è localizzata e rinchiusa, quali stati psicologici crea, quali emozioni produce, quali effetti psico-somatici ha prodotto, quali significati si sono prodotti e sovrapposti a seguito di quella esperienza.

2. Si offrono delle risorse per aiutare la persona a tollerare l'esperienza. Più si riesce a tollerare una esperienza più ne siamo consapevoli e avremo meno possibilità di sviluppare sintomi psicosomatici. Inoltre aumenta la nostra resilienza, ovvero la nostra capacità di stare con quello che c'è.

3. Dare un significato all'esperienza. Grazie alla capacità maturata con ISP di stare con una esperienza anche difficile, si offre a questa esperienza la possibilità di "parlarci" più a lungo, di mostrare alla parte coscente perchè ci ha raggiunto, chi o cosa si muove dietro quell'esperienza, quale insegnamento dobbiamo ricavarne. Cosa è correlato a quella esperienza? Stando più a contatto con essa, il cervello ha più tempo per verificare di cosa si tratta e di conseguenza prendere le corrette decisioni. Ad esempio: sento un vuoto allo stomaco: è fame o anelito di qualcosa o qualcuno? Nel primo caso apro il frigorifero (e magari sviluppo disturbi sull'alimentazione), nel secondo caso magari porto alla luce un dolore legato a un abbandono subito durante l'infanzia. 

4. Grazie ai passi precedenti, ora la persona ha le corrette informazioni e la possibilità per prendere delle decisioni, ovvero sento una emozioni nel corpo, la tollero, le do spazio cosi diventa meno sopraffacente, stando in contatto mi arriva una maggiore consapevolezza di cosa vuole da me, del perchè la sto vivendo, da questa consapevolezza ora so meglio cosa farne, quale azione intraprendere. Ora possiamo valutare delle alternative alla fuga, lotta o al congelamento verso le quali l'esperienza prima sopraffacente mi spingevano a prendere in automatico.

 

Alcuni strumenti usati in ISP 

Durante la sessione di ISP si utilizzano degli strumenti adeguati a ciascuna fase.

Per l'individuazione degli schemi tensionali e delle reazioni psico-somatiche alle esperienza si propongono tecniche di tracking e focusing volte a portare e sviluppare l'attenzione del cliente sul proprio felt sense, ovvero il sentire interiorizzato del corpo, il linguaggio delle sensazioni corporee.

Per aumentare la capacità di tollerare l'esperienza nel corpo, si lavora con tecniche corporee ed energetiche seguendo ciò che la fisiologia del cliente mostra e diverse mappature che consentono di svelare l'associazione tra la tensione muscolare prodotta e lo stato psicologico associato (es. Polarity, Bodynamic Analysis). In questa fase si potranno introdurre anche tecniche di Somatic Experiencing come il radicamento, l’orientamento, la titolazione, la pendolazione, la scarica, soprattutto se l'esperienza sopraffacente ha avuto un impatto traumatico per la persona.

L'aspetto energetico si introduce con movimenti corporei che coinvolgono direttamente il corpo energetico, la conoscenza dei centri energetici o dei chakra, il lavoro sugli elementi, l'uso del respiro, del tocco, dell'autotocco o esercizi di consapevolezza.

L'elaborazione del significato solitamente avviene a livello spontaneo dal cliente sul finale della terapia, una volta destrutturati gli schemi e i modelli adattativi e di sopravvivenza adottati in risposta all'esperienza difficile o al trauma, tutti i significati, le credenze o i pensieri che si sono sovraccoppiati su quei modelli sono costretti a cambiare e alla persona si disvelano nuove opportunità per direzionarsi verso il cambiamento.

 

 

Per ulteriori informazioni sul metodo ISP

 

 

Operatore

Gli incontri individuali di ISP sono condotti da Luciano Silva, operatore certificato di Somatic Experiencing e di ISP.

 

Biografia completa.

Per informazioni o per un appuntamento con l'operatore: Tel. 338 1838983

 

 

Note importanti

I trattamenti di ISP non intendono sostituire la diagnosi e l’assistenza di un medico curante né eventuali terapie o cure in corso, sia di tipo medico, farmacologico o psicologico, ma si rivolgono esclusivamente al piano energetico e somatico della persona.

Integral Somatic Psychology™, Integral Somatic Psychotherapy™, and ISP™ are registered and unregistered trademarks of Raja Selvam.



Calendario eventi

Consulta tutti gli eventi in programma al seguente link: calendario eventi





Il Viaggio Sciamanico e l'incontro con gli Spiriti Alleati - Seminario base Sciamanesimo

Il Viaggio Sciamanico e l'incontro con gli Spiriti Alleati - Seminario base Sciamanesimo

14-15 Ottobre 2023 - Induno Olona (VA)

Apprendere il viaggio sciamanico nella realtà invisibile per incontrare il proprio animale di potere e un maestro spirituale. Praticare la guarigione e la divinazione sciamanica. 

Requisito richiesto per partecipare il prossimo Corso di formazione biennale in sciamanesimo, 14^ Edizione, Febbraio 2024 - Giugno 2025

Chiusura iscrizioni 4 Ottobre o ad esaurimento posti disponibili. 

Per informazioni e iscrizioni

I prossimi eventi

La Guarigione sciamanica: Il Recupero dell'Anima

La Guarigione sciamanica: Il Recupero dell'Anima

3° Modulo - 13° Corso di formazione biennale sciamanesimo 2023-2024

(17/06/2023 - 18/06/2023)

Cerchio Sciamanico ON LINE per il Solstizio d'Estate 2023

Cerchio Sciamanico ON LINE per il Solstizio d'Estate 2023

Viaggio dai nostri discendenti nel futuro per portare Luce, Pace e Armonia nel nostro mondo.

(21/06/2023)

Articoli e interviste

Portare a spasso un sogno - di Robert Moss

Portare a spasso un sogno - di Robert Moss

Dobbiamo prendere i sogni in maniera più letterale e la vita da svegli più simbolicamente.

(14/03/2023)

Quale parte di te sta sognando? - di Robert Moss

Quale parte di te sta sognando? - di Robert Moss

L’arte del sognare nell’Islam: Shahabuddin Suhrawardi

(08/03/2023)

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.

Edizioni Crisalide 2016.

Sciamanesimo e Guarigione - Guarigione dell'anima e metamofosi dell'io - di Luciano Silva

Sciamanesimo e Guarigione - Guarigione dell'anima e metamofosi dell'io - di Luciano Silva

La guarigione sciamanica al servizio dell'anima.

Il primo libro di Luciano Silva, Edizioni Crisalide, 2015. Disponibile on line sulle principali piattaforme anche in versione eBook. 

Social media

Seguici su Facebook  Seguici su Instagram  Seguici su YouTube  Seguici su Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.

Iscriviti qui  >

L' Associazione è membro di:

The Foundation for Shamanic StudiesThe Society for Shamanic Practice

Il Cerchio Sciamanico

 

Associazione Culturale

Via Campagna 80/B

21056 Induno Olona (VA)

Contatti

 

Email: info@ilcerchiosciamanico.it

Tel: 338 183 89 83

Fax: 0332 204 364

Legal

 

P. Iva: 03109910129

Disclaimer

Privacy policy

Website Design