

Le lezioni perenni di Superanima 7 - di Robert Moss
Esplorando la molteplicità del sé nei romanzi di Jane Roberts
28/11/2022
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 18 Novembre Luglio 2022 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
"Vediamo... sono un uomo il mercoledì e il venerdì, una donna la domenica e il giovedì, e ho il resto del tempo libero per lo studio indipendente.
"In realtà... questo è un po' più complicato. Ogni vita è vissuta in una diversa area di tempo a cui vengono date varie denominazioni. Come Lydia sono nel ventesimo secolo, come Josef nel diciassettesimo, come Ma-ah nel 35.000 a.C., e come Proteo nel XXIII secolo d.C”.
Come apertura di un romanzo, questo è difficile da battere per come attira l'attenzione. Ricordo di essermi seduto in avanti sulla sedia, riprendendo fiato, la prima volta che ho letto queste righe nell'estate del 1988, quindici anni dopo che erano state scritte. Se non riconosci la fonte, forse è ora che tu vada a cercarla, anche se pensi che la narrativa didattica non ti piaccia. “Superanima Sette - La scuola celeste”, il primo libro di una trilogia di Jane Roberts1, presenta un modello funzionante delle nostre possibili relazioni con personalità a noi collegate in altri luoghi e tempi, e con intelligenze su livelli superiori di essere e coscienza.
L'oratore nella pagina di apertura è Superanima 7. È un essere fallibile, responsabile di quattro umani molto fallibili che affrontano sfide diverse, ma correlate, in luoghi diversi nel tempo, dall'era glaciale a un futuro in cui la maggior parte degli umani sono "galleggianti" e viventi in un ambiente plastico sospeso sopra la Terra.
Le prime righe del romanzo non sono uno spoiler, perché presto arriviamo a capire che le cose sono ancora più complesse ed eccitanti di quanto capisca Superanima 7 a questo punto. Non è uno "spirito guida" onnisciente o un angelo custode. Sebbene in una certa misura possa svolgere il ruolo di guida e insegnante per il suo insieme transtemporale di incarichi umani, è responsabile nei confronti del proprio mentore e supervisore a un livello superiore a lui. Questa misteriosa entità, che non rimane mai a lungo in nessuna singola forma, è identificata come Cyprus. Si suggerisce che Superanima 7, come gli umani che supervisiona, possa essere uno di un insieme di "superanime" tutte imparentate e soggette a Cyprus. Sicuramente, Superanima 7 non è un "maestro". È uno studente la cui classe è il mondo. Tutti i suoi impegni con le sue personalità umane sono prove su cui viene valutato.
Quando fa rapporto a Cyprus, come fa nella scena iniziale, Superanima 7 generalmente adotta l'aspetto predefinito di un ragazzo di quattordici anni, molto appropriato poiché in relazione all'intelligenza superiore è uno scolaro. Quando i suoi umani lo percepiscono, il più delle volte nei sogni, lo vedono come un vecchio saggio. La sua capacità di rimanere presente a tutte e quattro le sue personalità umane e di dare una mano in tempi di crisi è ostacolata dalla sua tendenza a scegliere dei favoriti e ad essere trascinato in uno dei loro drammi, perdendo le tracce degli altri tre.
Quindi la prima grande lezione che traiamo dalle avventure di Superanima 7 è: anche l'insegnante è uno studente. La nostra capacità di ottenere dai nostri insegnanti e di comunicare con il Sé a livelli superiori sarà fortemente limitata fino a quando non comprenderemo questa verità semplice e fondamentale.
La seconda grande lezione, per noi, nella storia di Superanima 7 è che potremmo avere relazioni con personalità in altri tempi e altre realtà probabili, passate e future, che sono intensamente rilevanti per i nostri drammi della vita attuale - e che tutte queste vite stanno accadendo adesso. Ciò che sta accadendo nel 35.000 a.C. può cambiare una situazione oggi, e ciò che sta accadendo nel 23° secolo può ispirare e trasformare la vita di un pittore che vive nel 17° secolo. Ci sono costanti "emorragie" tra una vita e l'altra, raramente notate dagli umani a terra tranne che nei sogni che vengono spesso dimenticati.
Questa è la terza grande lezione: che per capire in prima persona come funziona tutto questo, dobbiamo diventare sognatori più attivi e consapevoli.
La quarta grande lezione, per me, è questa: sì, la reincarnazione è possibile, ma non è automatica e non opera solo secondo le regole del tempo lineare. Una delle personalità preferite di Superanima 7 è Lydia, una scrittrice esuberante e fumatrice accanita che è partita in una roulotte ben arredata, a settantatré anni, per una storia d'amore al tramonto con il suo amante più giovane.
Nel primo romanzo di Superanima 7 e nel suo sequel seguiamo il viaggio di Lydia attraverso la morte e le scelte che viene a fare quando la sua comprensione dell'anima (di cui non era sicura nella vita) inizia a crescere. Si diverte, per un po', in un corpo giovane e attraente in un mondo post-morte personale costruito dal suo desiderio e dalla sua immaginazione. Quando questo inizia a svanire, alla fine accetta di rinascere come figlia di una persona nella famiglia dei sé che Superanima 7 sta supervisionando. Prenderà la residenza di un bambino che nascerà nel XVII secolo. La sua vita passata sarà la sua vita futura. In base alla mia esperienza e osservazione, tra l'altro, queste cose sono del tutto possibili.
Ci sono lezioni profonde e perenni qui.
Questa è finzione, giusto? Sì e no. Per prima cosa, è radicato nel lungo fidanzamento di Jane con l'entità chiamata Seth che ha dettato una serie di libri che - a mio avviso - contengono uno dei migliori modelli operativi del sé multidimensionale. Jane, una brillante pensatrice e scrittrice originale, nonché una dotata medium psichica, mostra qui di sapere come dare vita alle idee, a più voci.
Qui dà una versione meravigliosamente animata di alcune delle proposizioni centrali di Seth, inclusa questa: "Hai altri secoli con cui giocare. Nello stato di sogno, incontri e interagisci con i nostri sé reincarnativi. Preferisco che tu li consideri come sé simultanei. Nella condizione di sogno, c'è un grande scambio di informazioni con queste altre parti di voi stessi." (Parla Seth)
Poi di nuovo, quando considero i generi, ricordo un ragazzino che una volta era in fila davanti a me per una vendita in biblioteca. Sua madre gli ha chiesto se conoscesse la differenza tra finzione e saggistica. Questa è stata la sua risposta: "La saggistica è ciò che pensi nella tua testa. La finzione è ciò che vedi".
Le storie di Superanima 7 sono libri attraverso i quali “vediamo”. Per me, l'idea della reincarnazione in un tempo "precedente" è del tutto plausibile. Ma non sediamoci in disparte a discutere di queste cose. Come i libri di "Seth" di Jane Roberts, i romanzi di Superanima 7 sono un incitamento a raccogliere conoscenze di prima mano su questi argomenti sognandoli.
Scrivo dell'impatto del materiale di Seth e dei libri di Superanima 7 in una fase critica della mia vita nel capitolo 13 di “Il ragazzo che tornò dall’aldilà”2.
Note
1. La trilogia di Jane Roberts di Superanima 7 (“La scuola celeste”, “Le porte della rinascita” e “Il Museo del Tempo”) sono edite da Edizioni Stazione Celeste.
2. Robert Moss, “Il ragazzo che tornò dall’aldilà”, Edizioni Mondadori 2018.
Digital image: "Window for Oversoul 7" by RM
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione biennale in Sciamanesimo - Livello 1 - 14^ Edizione 2024-2025

Partenza 17 Febbraio 2024.
Un percorso esperienziale di 8 moduli/week end, uno ogni 2/3 mesi, di crescita personale, di trasmutazione e guarigione, con tecniche di core-shamanism e pratiche apprese direttamente dagli operatori da sciamani, spiritisti e guaritori indigeni
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Dicembre 2023.
Chiusura iscrizioni 31 Gennaio 2024 o ad esaurimento posti disponibili.
I prossimi eventi

La coppia, la famiglia attuale, il sesso
L'equilibrio tra maschile e femminile e la famiglia attuale - 6° Modulo Corso di formazione biennale in Costellazioni Familiari Sciamaniche - 3^ Edizione 2022-2024
(30/09/2023 - 01/10/2023)

Il Viaggio Sciamanico e l'incontro con gli Spiriti Alleati
Seminario Base di Sciamanesimo
(14/10/2023 - 15/10/2023)
Articoli e interviste

La sacra via del disimparare – Trovare l'equilibrio tra la ragione della mente e il sapere del cuore - di Frances Ulman
L’esperienza di incontro con lo sciamanesimo di una psicologa clinica
(27/06/2023)

Le 9 Chiavi per aprirsi al potere dei Sogni - di Luciano Silva
Come risvegliare il sognatore interiore e accedere al potere trasformativo dei sogni
(26/06/2023)

Sogni che fanno guarire e sogni che fanno ammalare – di Luciano Silva
I sogni patogenetici tra i Mohave
(31/03/2023)
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
Sciamanesimo e Guarigione - Guarigione dell'anima e metamofosi dell'io - di Luciano Silva

La guarigione sciamanica al servizio dell'anima.
Il primo libro di Luciano Silva, Edizioni Crisalide, 2015. Disponibile on line sulle principali piattaforme anche in versione eBook.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >