

Un Seminario di Tensegrity® e Theater of Infinity® a Paestum - 6-7-8 Novembre 2015
Saltare nell'Abisso: Nascendo al nostro Destino
05/10/2015
Un Seminario di Tensegrity® e Theater of Infinity®
Saltare nell'Abisso: Nascendo al nostro Destino
a Paestum, Italia
il 6, 7 & 8 novembre 2015
Seguito da:
Un Tour di un giorno all'Area Archeologica di Paestum
e alle Grotte di Pertosa-Auletta
Collegando la Leggenda con la Vita
lunedì 9 november 2015
Accompagnato dalla: Formazione per Facilitatori di Tensegrity®
di Livello I: Parte II, Part III e di Livello II: Parte II e Part III
6, 7 & 8 novembere 2015
Il mito ci ispira...
l'interazione di dei, natura e spiriti con gli esseri umani,
i viaggi degli eroi o delle eroine che vincono contro forze incommensurabili,
la ricerca dell'eroe che per salvare gli altri inevitabilmente salva se stesso.
Confrontandoci con questo genere di racconti ci misuriamo con noi stessi.
Il mito si anima, facendo diventare nostra la loro storia... e la viviamo.
Questo è il caso dell'espressione: 'saltare nell'abisso', che sin dal 7° secolo a.C.
fu utilizzata come un'impresa da realizzare contemporaneamente dagli antichi greci e dai veggenti del Messico.
I greci lo hanno raffigurato nell'affresco funerario di Paestum - di cui sopra - in cui un giovane uomo salta dalle mitiche colonne d'Ercole - i confini del mondo conosciuto - in un mondo sconosciuto, al di là della morte. Quello che il giovane lascia dietro di sé è il ramo spezzato di un 'albero della vita', per saltare verso un albero rigoglioso, alimentato da acque fresche ed abbondanti, verso una nuova vita: la 'rinascita'.
Senza paura nè vestiti, tranelli del mondo conosciuto, il giovane salta con la gioia di un neonato, a testa alta, guardando nella direzione in cui intende andare.
Dal punto di vista di un veggente, Carlos Castaneda descrive 'il salto nell'abisso' allo stesso modo, come un atto compiuto sia alla fine della nostra vita, che vivendo quotidianamente per uno scopo più alto: il nostro destino.
Quando nasciamo in questo mondo siamo completi. Abbiamo sia il nostro corpo fisico, mentale ed emozionale, che formano una parte, sia il nostro corpo di sogno che include l'altra parte.
Nel corso del tempo ed attraverso il logorio delle nostre vite, le nostre parti si separano, così ci troviamo a dire 'no' agli impulsi e agli scopi della nostra vera essenza, del nostro corpo di sogno. In questo stato facciamo spesso accordi sottili con noi stessi che ci fanno vivere nella paura, nel dubbio, nell'indecisione, nel tumulto interiore e nel vuoto spirituale.
La consapevolezza di questo stato dinamico di pienezza è ciò a cui si dedica la Tensegrity®, ed una volta sperimentata, i praticanti sentono una sorta di 'rinascita' - il ritorno della forza e del potere del loro corpo di sogno e l'inizio della loro capacità di vivere il proprio destino, plasmato da decisioni e scelte a loro precedentemente sconosciute.
Pioché il nostro corpo fisico, mentale ed emozionale, conserva le nostre esperienze di vita, il nostro corpo di sogno conserva i nostri sogni; in questo Seminario praticheremo mappare il nostro corpo di sogno per ricordare i nostri sogni e la mappatura del corpo per scoprire le limitazioni che ci impediscono di vivere il nostro destino. Secondo i veggenti, per poter iniziare un nuovo sogno, è necessario avere a disposizione l'energia per poterlo fare; energia che riceviamo liberandoci da tutto ciò che ci trattiene ed usandola per vivere creativamente ed attivamente tutti i nuovi sogni.
Una rinascita di questo tipo è spesso più facile nella natura. Quando siamo circondati da un mondo vivente, che non ha perso la sua interezza, siamo incoraggiati a tornare al nostro stato naturale. Ed è proprio per questo fatto energetico, che questo evento si terrà a Paestum, nel Parco Naturale del Cilento - che andremo a vistare, per condividere il moto delle onde, della spiaggia di sabbia bianca del Mar Tirreno, ed i vicini boschi, ricchi e bellissimi, la rigogliosa macchia mediterranea ed il suo clima, le acque rinfrescanti e la vastità del cielo stellato notturno.
Cosa aspettarsi da questo Seminario:
- collennettersi con il proprio corpo di sogno e trovare uno o più obiettivi per la propria vita: la chiarezza su ciò da cui siamo quotidianamente trattenuti;
- eliminare queste cose ed usare l'energia nuovamente disponibile per avviare delle azioni in direzione dei propri sogni e vivere il proprio destino;
- strumenti e pratiche da portare a casa per continuare a vivere il proprio destino;
- e, più importante di tutto, una comunità di compagni/viaggiatori dal cuore aperto che come noi supporta tale intento.
* * *
Questo Seminario è aperto sia ai principianti che ai praticanti più esperti, e sarà guidato da: Nyei Murez, allieva di Carlos Castaneda, Florinda Donner-Grau, Taisha Abelar e Carol Tiggs e Co-Direttrice creativa di Cleargreen, la società fondata dagli allievi di don Juan Matus per l'insegnamento della Tensegrity®; insieme a Teo Alfero e Jim Morris, Istruttori Associati di Tensegrity®, affiancati dai Facilitatori di Tensegrity® locali.
Il Seminario si svolgerà in inglese con la traduzione consecutiva in italiano dal palco. La traduzione in altre lingue è disponibile a seconda del numero dei praticanti che ne fanno richiesta.
La partecipazione totale è la chiave. Dopo la registrazione sarà assegnato uno speciale compito di preparazione, quindi vi invitiamo a registrarvi il prima possibile per avere il tempo sufficiente al suo svolgimento.
* * *
Programma del Seminario:
Mar Tirreno
Parco del Cilento...
Venerdì 6 novembre 19:00 - 22:00,
inclusa un'escursione notturna sulla spiaggia del Mar Tirreno
- per un falò...
Sabato 7 novembre 10:00 - 22:00,
inclusa una escursione notturna sulla spiaggia del Mar Tirreno
- per illuminare cosa c'è sul cammino del nostro destino e comunicare con le stelle....
Domenica 9 novembre 10:00 - 17:00,
inclusa una passeggiata al mattino attraverso la macchia mediterranea del Cilento
- per determinare i passi da intraprendere verso la realizzazione del nostro destino...
* * *
Seguito da:
Un Tour di un giorno
nell'Area Archeologica di Paestum
e alle Grotte di Pertosa-AulettaCollegando la Leggenda con laVita
Lunedì 9 novembre 2015
Un'opportunità per ampliare il collegamento tra la leggenda e la vostra vita dalla totalità del nostro essere.
Pratica di Tensegrity® - Movimenti, spiegazioni e istruzioni pratiche verranno date nel corso della visita al Museo e l'Area Archeologica di Paestum;
che comprende l'Affresco del Tuffatore, le Metope (rappresentazioni del mito di Heracles, di Giasone e gli Argonauti);
i templi greci dedicati a Poseidon e alle dee della rinascita: Hera ed Athena.
Segue una visita nelle Grotte di Pertosa-Auletta, con un giro in barca lungo il fiume sotterraneo, che ci permetterà di sperimentare nei nostri corpi il silenzio delle profondità della Terra.
Finiremo con la nostra personale percezione di essere 'rinati'.
Questo Tour è aperto solo a coloro che frequentano il Seminario e si terrà in lingua inglese con la traduzione consecutiva in italiano.
La traduzione in altre lingue sarà disponibile a seconda del numero dei praticanti che ne fanno richiesta.
.
Il tempo passa ma le leggende non muoiono mai. Soprattutto le leggende di uomini e donne che sono riusciti, contro ogni probabilità, ad intraprendere il cammino di trasformazione e a rinascere alla loro 'completezza'. Queste storie sfidano la nostra comune comprensione del tempo ed agiscono nel silenzioso vuoto dell'atemporalità.
Di questo genere è la storia che si narra di Giasone, della sua nave Argo e degli Argonauti, i suoi cinquantadue compagni, che secoli fa, si lasciarono dietro il mondo conosciuto e navigarono attraverso acque sconosciute alla ricerca del Vello d'Oro. Questo tesoro da molti cercato, era la pelle di un montone alato con il potere di guarire tutte le ferite e di fornire l'immortalità a chi lo indossava.
Guidato dalle sue protettrici, Hera la Regina degli Dei ed Athena la Guerriera, Giasone affronta molte prove fisiche, ciascuna delle quali rappresenta la trasformazione simultanea di un aspetto del sé interiore.
Superando la sua prima prova, quella delle le arpie, mostri dalla testa di donna e il corpo di uccello, vediamo come Giasone vince la paura e l'avidità. Riuscire a passare indenne con Argo, attraverso le scogliere che si scontrano, mette alla prova la strategia, la fiducia e la pazienza di Giasone. Domare i tori sputafuoco aiuta Giasone a calmare la sua focosa natura interiore. Il solo lanciare una pietra in un campo di guerrieri armati fino ai denti per vincere una battaglia, dimostra l'ingegno di Giasone. Ed infine, la sconfitta del drago a guardia dell'albero su cui è appeso il pregiato vello, indica la battaglia finale di Giasone contro il suo ego.
Trionfante, Giasone torna a casa, in Grecia, rinato come eroe nel suo mondo interiore ed esteriore.
Ispirati da queste leggende, la nostra 'rinascita' avviene con un numero uguale di prove nelle nostre città, nei nostri posti di lavoro e nelle nostre case. Non superiamo la nostra ardente natura interna e non pratichiamo la pazienza ogni volta che spieghiamo una lezione di vita a nostro figlio? Non vinciamo la nostra paura quando lasciamo un lavoro sicuro a favore di un altro lavoro spinti dal nostro spirito o corpo di sogno?
Questo Tour di un giorno ci permette di camminare sulle terre in cui la leggenda è stata concepita, di trovare e rivendicare la nostra saggezza per vivere una vita ispirata dalle pratiche meditative di Tensegrity®.
.
Museo e Area archeologica di Paestum:
Tomba del Tuffatore...
....Giasone che si prepara alla sua battaglia...
.
Tempio di Athena
Tempio di Poseidon (consacrato ad Hera)
.
Tempio di Poseidon (consacrato ad Hera)
Tempio di Hera
Per prima cosa visiteremo i tesori all'interno del Museo - la Tomba del Tuffatore, le Metope (le lastre di pietra dal santuario di Hera, raffiguranti le fatiche di Heracles, Giasone e Oreste), ed altre statue e manufatti. Faremo una pausa davanti a molti di loro e, dal nostro silenzio, celebreremo le loro gesta così come ricorderemo ed onoreremo le nostre.
Dopo, visiteremo i templi esterni di Athena a Nord, ed Hera e Poseidon a Sud. Faremo pratiche di Tensegrity® in modo da respirare pienamente e partecipare della maestà di ciò che è stato fatto in questi monumenti, così da poterci portare a casa un po'di questa stessa magnificenza per viverla nella nostra vita.
.
Grotte di Pertosa-Auletta:
Ispirati dal successo di coloro che un tempo camminarono sulla terra, nella storia e nella vita, visiteremo una grotta sotterranea conservandone le memorie nei nostri corpi e nella nostra consapevolezza. I nostri illustri co-sponsor si sono assicurati la visita in esclusiva solo per noi.
Dopo l'ingresso nella grotta giungeremo nella 'Sala dei Pipistrelli,' o Belvedere - che significa 'bella vista', per guardare giù al fiume sottostante. Poi percorreremo un tratto del fiume a bordo di una barca, fino ad arrivare ad una cascata. Qui sbarcheremo, per visitare la 'Sala del Paradiso', dove particolari depositi minerali fanno brillare le rocce nel buio.
Prenderemo poi di nuovo la barca per tornare indietro verso l'estremità settentrionale della grotta. Sbarcheremo e cammineremo nella grotta attraverso una lunga galleria per raggiungere uno spazio più ampio chiamato 'La Grande Sala'. E qui, tra magnifiche stalattiti e stalagmiti che anelano ad incontrarsi, praticheremo i movimenti di Tensegrity®, per passare poi al 'Ramo delle Vaschette,' dove l'unico suono che si sente è il lento gocciolamento dell'acqua. In questo spazio rarefatto possiamo sperimentare il silenzio e raggiungere altri livelli di percezione dentro di noi.
Continueremo attraverso la 'Sala delle Spugne' e il 'Ramo delle Meraviglie' per raggiungere l'uscita, da cui emergeremo cambiati e 'rinati'.
Per iscrizioni e vari pacchetti per la registrazione, viaggio e alloggio proposti cliccate qui.
Questa pagina contiene video incorporati: per poterli guardare è necessario autorizzare l'uso dei cookies.
IndietroCorso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.
10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Il potere creativo dei sogni
6° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025
(05/07/2025 - 06/07/2025)
Articoli e interviste

Stregoni-Dottori al lavoro - Racconti di sciamani nella Siberia meridionale un secolo fa. di Bassett Digby
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

C’era una volta un sogno - Kyt'ghem, l’acchiappasogni degli sciamani siberiani. di Artem Taranenko
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

Ingannare la mente – l’effetto placebo nella guarigione sciamanica. di Geral Blanchard
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(05/06/2025)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >