

Eventi e seminari > Pago a la Tierra per il Solstizio d'Estate
Rituale andino di ringraziamento e propiziazione della ricchezza e abbondanza
21/06/2024

Il Pago a la tierra riunisce ciò che è disperso, e una volta che ciascuna cosa ritrova il proprio posto, agisce e si moltiplica.
Luciano Silva
Il “Pago a la Tierra” (lett. Offerta alla Terra come Pacha Mama, Grande Madre) è una cerimonia che deriva dalla tradizione andina durante la quale viene preparato un “despacho” (in spagnolo il termina despachar significa inviare, spedire) ovvero un pacchetto sacro contenente una serie di componenti, la maggior parte prodotti della terra, la cui disposizione e significato simbolico all’interno del despacho seguono precise regole tradizionali.
Il despacho viene preparato in uno spazio sacro, chiamato “Mesa” (lett. Tavolo), parola che deriva dal latino mensa ovvero la tavola dove si serve il cibo, in tal caso agli spiriti o agli dei. In epoca coloniale i sacerdoti preparavano la mesa su altari portatili costituiti da una lastra di pietra rettangolare. Su di essi si ponevano coperte o mantelli e sopra si potevano appoggiare gli oggetti rituali.
Il rituale di preparazione della mesa e del despacho sintetizza in uno spazio liturgico una rappresentazione della concezione cosmica andina ma tale visione è del tutto condivisa da altre tradizioni sciamaniche presenti in tutto il mondo facendo riferimento a principi e simboli archetipici comuni a tutta l’umanità. Si tratta di un rituale di collegamento ed ordinamento armonico tra le forze più profonde componenti l’anima umana al fine di generare uno spazio energetico di interazione tra se stessi nella propria totalità e la realtà circostante. L’aprire uno spazio di questo tipo genera, da un punto di vista andino, un movimenti di energia fine che, in base alla sacra reciprocità (ayni) è inevitabilmente destinata a ritornare all’officiante il rituale e a tutti i partecipanti.
In questo Pago a la Tierra per il Solstizio d'Estate, celebreremo la luce e il calore del Sole che raggiunge il suo apice ringraziando per il nutrimento e l'abbondanza che ci ha dato ma anche propiziando che tale abbondanza e nutrimento possano ancora raggiungerci. Nelle offerte rituali come questa, il principio di reciprocità detto prima si manifesta nell'equilibrio tra dare e ricevere, la ofrenda è al tempo stesso simbolo che unisce un ringraziamento per ciò che si ha ricevuto e una richiesta propiziatoria. A tal proposito, i principi complementari del maschile e femminile inseriti nel despacho avranno anche lo scopo non solo di equilbrare le due polarità ma anche di propiziarne la fecondità e la riproduzione di ciò che viene richiesto. La dialettica Yanantin maschile-femminile, che è uno + uno e il due produce unendosi il tre, la creazione, tutto l’esistente, è presente dall’inizio alla fine del despacho nella collocazione di elementi considerati “femminili” e “maschili” in totale reciprocità, dall’inizio alla fine.
La partecipazione del despacho è sempre corale. I partecipanti infatti prepareranno un kintù per ciascuno, ovvero un mazzetto con tre fogli di alloro (nelle Ande si usano le foglie di coca), dove su ciascuna foglia trasferiranno con il respiro un desiderio, un augurio, in sintonia con il tema della celebrazione solstiziale. Ad uno ad uno, ciascuno porterà nel despacho il proprio kintu che si sistemerà in cerchio attorno al centro. (per tale scopo chiederemo a ciascun partecipante di contribuire portando delle foglie di alloro).
Nel despacho tutti i vari elementi previsti (semi, frutta, miele, denaro, fiori, ecc…) vengono disposti iniziando dal lato sinistro della mesa, con gli elementi aventi funzione apotropaica (di protezione dalle influenze malvagie e dalla negatività), il lato oscuro, per passare agli elementi sul lato destro associati alla luce del giorno.
Nel despacho il sacerdote rompe le barriere spazio-temporali, parla con le divinità le ascolta o le vede, con l’offerta permette la riproduzione dei cicli stagionali, la fertilità degli animali e delle donne, la crescita delle piante, la salute, la protezione per la sua gente, prosperità e guarigione.
Note importanti sul tipo di Pago a la Tierra proposto secondo la Tradizione
Il despacho è la pratica più conosciuta nell’area andina. Tutti i maestri andini lavorano con i despacho ed esistono differenti modi di prepararlo a seconda di una serie di fattori tra i quali la zona di provenienza e il lignaggio dal quale l’insegnamento proviene.
La versione condotta da Luciano Silva e Martina dell’Acqua si rifà agli insegnamenti ricevuti direttamente dagli eredi spirituali di Don Benito Q'oriwaman, uno degli ultimi paqo (sacerdote e maestro andino) della tradizione andina che risale anticamente agli Inca, la famiglia Pinedo di Wasau, Don Juan Nunez del Prado del Cusco, e di altri maestri andini.
Data la finalità specifica di condurre un pago a la tierra per il Solstizio d'Estate, la procedura tradizionale sarà adattata in base a questo intento e alle circostanze.
Operatori
Luciano Silva e Martina dell'Acqua
Dove e quando
Via Campagna 80/B - Induno Olona (Varese)
Venerdì 21 Giugno 2024 ore 21.00 (durata 2 ore - a seguire festeggiamenti)
Note
- Iscrizioni entro il 18 Giugno
- Il contributo richiesto per la partecipazione serve a coprire i costi di tutto il materiale necessario per la creazione del despacho. Ai partecipanti sarà richiesto solo di portare qualche foglia di alloro (e per chi vuole trattenersi alla fine per i festeggiamenti qualcosa da poter condividere).
- Il cerchio sciamanico è accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno mai fatto esperienze sciamaniche.
- L'evento dura circa 2 ore. Al termine, chi lo desidera si potrà trattenere con noi per festeggiare l'arrivo dell'Estate!
- L'accesso è riservato ai soci (tessera associativa annuale 20€).
- L'evento potrebbe subire variazioni di location. Nel caso avviseremo tutti i partecipanti tempo debito della variazione.
Contributo richiesto per l'evento
La partecipazione all'evento è riservata ai soci* e richiede un contributo di 40,00 €
*La tessera associativa annuale, pari a 20,00 €, dà diritto a partecipare a tutti gli eventi dell'Associazione per l'anno di validità e può essere ottenuta direttamente in sede il giorno dell'evento. Per gli eventi on line è gratuita.
Corso di formazione in Sciamanesimo 2025-2026

15^ Edizione 2025-2026 - Partenza 15 Febbraio 2025.
8 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare le tecniche sciamaniche per la guarigione dell'Anima e la metamorfosi dell'Io.
Ultimi posti disponibili - Possibile inserimento entro Aprile.
I prossimi eventi

Cerchio Sciamanico per L'Equinozio di Primavera 2025
Conoscere e incorporare il potere della Primavera - Far sbocciare e fiorire i nostri semi interiori
(21/03/2025)

Viaggio nel Mondo di Mezzo: Sciamanesimo Celtico
7° Modulo - 14° Corso di formazione biennale sciamanesimo 2024-2025
(29/03/2025 - 30/03/2025)
Articoli e interviste

La cura del cigno: una meravigliosa sceneggiatura per la guarigione immaginale di Aldous Huxley - di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 12 Novembre 2024 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
(16/12/2024)

La poesia nasce dalle inondazioni - di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 11 Dicembre 2024 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
(16/12/2024)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >