

Eventi e seminari > Il tuo Nome è libero?
Ripulire il nostro nome e ridargli il suo potere
11/03/2023

“Il Nome è il suono prodotto da una forza sottile che genera, o costituisce, una cosa o un essere, non come risuona nell'aria fisica, ma come è colto direttamente dallo spirito in un ètere interiore libero da spazio e tempo, sotto specie non di una serie di vibrazioni materiali, ma di movimento in sè, di suono puro, continuo e omogeneo".
EA - Sulla dottrina generale dei Mantra
(da Introduzione alla Magia, Edizioni Mediterranee)
Nome e cognome trasmettono una vibrazione che ci identifica e ci presenta agli altri. Il cognome ci presenta in quanto parte di una famiglia, di una gens, la nostra identità sociale, il nome ci accompagna tutta la vita e ad esso rimane associata inesorabilmente la nostra immagine, la nostra forma e carattere.
Ma il nome è il “marchio” che abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia, che ci piaccia o no, non lo abbiamo scelto noi. Quando nasciamo, la nostra coscienza oceanica vissuta in fase intrauterina si focalizza e si illumina venendo alla luce, si presenta al Mondo, la nostra anima compie il suo primo passo verso il suo destino in forma incarnata e in quel momento ci viene dato un nome per identificarci. Qui l’essere scende dal livello cosmico e con il cognome entra in una identità sociale, inizia a far parte di una entità collettiva, la famiglia, e con il nome…?
Dietro alla attribuzione del nome si rivela spesso la proiezione di immagini, sogni e desideri che i nostri genitori nutrono per il figlio, l’assegnazione di un incarico riparatore al nuovo nato (come ad esempio nel caso dei figli sostitutivi di uno precedentemente abortito o morto), il ricordo di un antenato particolarmente legato ai genitori o a uno di essi, un nonno o bisnonno, magari defunto prematuramente a causa di un incidente o di una malattia.
Talvolta i nomi riflettono anche scelte ideologiche, vocazionali o particolari mestieri che si tramandano da generazioni. Pensiamo ai Vittorio, Emanuele, Giuseppe, Benito, Italia, Romano, Palmiro per citarne alcuni sul fronte storico, oppure possiamo aver ricevuto un nome di qualche campione dello sport o personaggio della società o dello spettacolo. Oppure derivano da personaggi di serie TV o da romanzi o dalla letteratura, personaggi che hanno rappresentato per i nostri genitori (o per uno di essi) un eroe o eroina le cui abilità o caratteristiche amano replicare e ritrovare nei figli. Talvolta sono nomi di amanti nascoste o di precedenti relazioni che si vuole prolungare attraverso i figli causando in tal caso dei veri e propri disordini sistemici (il figlio o la figlia non viene più vista come tale ma come rappresentante del precedente partner).
Alcuni nomi hanno una origine religiosa, nomi di santi o martiri a cui la famiglia è particolarmente devota, oppure contengono un voto a Dio perché conservi il figlio o la figlia in salute, in prosperità o fortuna. Questo succede o per un timore inconscio che la famiglia non sia in grado di garantire tutto ciò al nascituro, oppure perché non è stata in grado di farlo con qualche figlio precedente (anche nelle generazioni precedenti), in ogni caso lo si affida a Dio. Molte volte questo affido segreto è alla base delle vocazioni religiose.
Alcuni nomi appartengono alla sfera del carattere come Augusto, Benedetto, Caterina, Clemente, Diletta, Elena, Federico, Irene, Felice, Fiorenzo, Giovanni ecc…. Talvolta la qualità positiva augurata al figlio attraverso il nome esprime un tentativo di proteggere il nascituro da qualche avversità, magari la qualità esattamente opposta in negativo, vissuta in famiglia da qualche predecessore per evitare che i discendenti possano fare di nuovo esperienza. Diletta e Giovanni (gli amati), potrebbero nei voti dei genitori dover essere protetti dall’abbandono; Clemente e Giustino (gli equi e moderati), potrebbero doversi proteggere dalla violenza e dal tradimento; Prospero dalla povertà, Felice dalla sfortuna ecc..
In tutti questi casi è opportuno chiedersi:
- Il nostro nome deriva da qualche antenato (nonno, nonna, bisnonno, bisnonna, zio, zia..) tragicamente defunto? Portare il nome di un antenato ci vincola a fare i conti con la sua storia e il suo destino, che lo si voglia o no.
- C’è qualche missione o compito particolare che sentiamo di aver ereditato con il nostro nome e che abbiamo inconsciamente assolto?
- Il nostro nome ricorda qualche personaggio famoso della storia, dello spettacolo, dello sport?
- Il nostro nome esprime un temperamento, una attitudine che i nostri genitori volevano attribuirci alla nascita?
- Il nostro nome esprime un ex voto o assume un intento apotropaico per proteggere la famiglia dalla sventura?
Nel nome che abbiamo ricevuto ci può essere dunque una storia passata che ha bisogno di essere ricordata, rivissuta o esorcizzata. E noi siamo in qualche modo costretti a interpretare quel ruolo, quella missione, quel personaggio, sacrificando la nostra vita per risolvere aspetti lasciati in sospeso dai nostri predecessori.
Per tale motivo è importante “ripulire” il nome da queste storie nascoste, dalle proiezioni dei sogni infranti dei nostri genitori, dal legame che lo tiene unito a qualcun altro e alla sua storia, dalla sua funzione di esorcizzare difficoltà o maledizioni familiari, dal costringerci a identificarci con qualcun altro magari a noi sconosciuto per seguirne o ripeterne il destino.
In questo cerchio sciamanico guideremo i partecipanti in un viaggio sciamanico dai propri antenati ancestrali con l'intento di ripulire il proprio nome da tutto quanto possa essere stato trasmesso dalla nostra genealogia come tentativo di riparare qualcosa, ricordare o riscattare qualcuno o come proiezione inconscia di sogni e aspirazioni dei nostri genitori.
Ci faremo aiutare dai nostri spiriti alleati per dare al nostro nome il posto che gli spetta, riportarlo in un luogo dove poterlo far rinascere stavolta connesso con la forza e l’energia che esso stesso esprime nella sua unicità e bellezza, far risuonare la sua vibrazione dentro e fuori di noi come un mantra, una parola di potere, cosi che possa essere fonte di gioia, pienezza, abbondanza e forza, superando ogni identificazione fantasmatica e lasciandolo libero di costruire il proprio destino assieme a noi.
Operatori
Luciano Silva e Martina Dell'Acqua
Dove e quando
Via Campagna 80/B - Induno Olona (Varese)
Sabato 11 Marzo ore 21.00 - 22,30 circa
Note
- Iscrizioni entro il 4 Marzo
- Ai partecipanti si chiede gentilmente di portare con sé una bandana e se disponibili, un tamburo o un sonaglio. Eventuale altro materiale verrà richiesto nella email inviata a conferma alla partecipazione dopo il 4 Marzo.
- Orari: registrazione dalle ore 20.30; inizio cerchio sciamanico alle 21.00 fino alle 22.30 circa.
- L'evento è riservato ai soci 2023. I non soci potranno associarsi direttamente alla registrazione all'evento (versando la quota annuale stabilita in 20€).
- Alloggi nelle vicinanze: cliccate qui.
Contributo richiesto per l'evento
La partecipazione all'evento è riservata ai soci* e richiede un contributo di 35,00 €
*La tessera associativa annuale, pari a 20,00 €, dà diritto a partecipare a tutti gli eventi dell'Associazione per l'anno di validità e può essere ottenuta direttamente in sede il giorno dell'evento. Per gli eventi on line è gratuita.
Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.
10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Il potere creativo dei sogni
6° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025
(05/07/2025 - 06/07/2025)
Articoli e interviste

Stregoni-Dottori al lavoro - Racconti di sciamani nella Siberia meridionale un secolo fa. di Bassett Digby
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

C’era una volta un sogno - Kyt'ghem, l’acchiappasogni degli sciamani siberiani. di Artem Taranenko
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

Ingannare la mente – l’effetto placebo nella guarigione sciamanica. di Geral Blanchard
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(05/06/2025)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >