

Il Candelabro di Paracas - di Luciano Silva
Andando verso le Isole Ballestas, riserva naturale marina di estrema bellezza, si incontra l’enigmatica figura del Candelabro di Paracas, un geroglifo enorme la cui origine rimane ancor oggi avvolta nel mistero.
09/01/2010
Testo e Foto di Luciano Silva
Sul versante nord della penisola di Paracas, riserva nazionale Peruviana, si trova, inciso su una balza di arenaria rosa digradante dolcemente verso il mare, il famoso "candelabro": un geroglifico di origine sconosciuta il cui significato si ritiene che fosse quello di "faro" per i naviganti ma altre ipotesi sostengono fosse la sagoma di un cactus, pianta sacra alla cultura Chavin, mentre, altre ancora affermano che simboleggiasse la costellazione della "Croce del Sud".
Lo studioso tradizionalista Renè Guenon sostiene debba trattarsi di una rappresentazione dell’Albero della Vita mentre studiosi più vicini a un ottica visionaria e sciamanica sostengono la tesi di una rappresentazione del cactus San Pedro (Trichocereus pachanoi), cactus dalle proprietà allucinogene che si ritrova spesso in mano nelle raffigurazioni di alcune divinità locali od associato a figure umane di sciamani che lo tengono in preda ad un estasi visionaria.
Il San Pedro è un cactus simile a un albero, alto da 3 a 6 m, con numerose ramificazioni. Britton e Rose (1920) lo identificarono per primi come Trichocereus pachanoi, basandosi su un campione proveniente da Cuenca, in Ecuador. La mescalina è il principale alcaloide psicoattivo presente in questo cactus, che è abbondante nel Perù settentrionale, incluso Chavan de Huantar. La prima documentazione per il cactus del San Pedro fu ritrovata nel sito costiero peruviano noto come Las Aldas (ca. 2000-1500 a.C.; Fung 1969; Polia Meconi 1996: 289). In aggiunta, un nascondiglio di offerte depositate nell'atrio del tempio nel centro cerimoniale di Garagay (1200-1000 a.C.), sulla costa centrale peruviana, includeva due figurine con cactus di San Pedro sulla loro schiena (Burger 1995: 64).
Nella cultura Moche le rappresentazioni del cactus del San Pedro sono numerose. Frequente è la raffigurazione di una sciamana-guaritrice (curandera) che tiene in mano un pezzo di San Pedro.
Presso le popolazioni andine l'uso del cactus allucinogeno rientra in rituali di cura dove svolge il ruolo di "facilitatore diagnostico" e aiuta nell'individuare la causa delle malattie.
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.
10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Il potere creativo dei sogni
6° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025
(05/07/2025 - 06/07/2025)
Articoli e interviste

Stregoni-Dottori al lavoro - Racconti di sciamani nella Siberia meridionale un secolo fa. di Bassett Digby
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

C’era una volta un sogno - Kyt'ghem, l’acchiappasogni degli sciamani siberiani. di Artem Taranenko
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

Ingannare la mente – l’effetto placebo nella guarigione sciamanica. di Geral Blanchard
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(05/06/2025)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >