Camminare un sogno - di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 22 Gennaio 2024 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
30/01/2024
Jung diceva che una delle cose che gli piaceva fare con un sogno era “circomambularlo”, girovagarci attorno, considerandolo da molte angolazioni. Gli piaceva farlo in movimento fisico, girovagando per la sua casa sul lago, attraverso il giardino, nel bosco.
Questo è un ottimo modo per avere una prospettiva più ampia su un sogno. Camminando con un sogno per un po', potresti scoprire che ti ritorna in mente una parte maggiore della narrazione del sogno. Sei quasi sicuro di ricevere segnali di qualche tipo da ciò che noti intorno a te, ovunque tu vada.
Potresti scoprire che sia le percezioni interne che quelle esterne realizzano ciò che un popolo sognante dell'Africa centrale dice che dobbiamo fare con un sogno. Come altre culture che valorizzano il sogno, gli Yansi dello Zaire hanno parole speciali per la pratica del lavoro sui sogni. Secondo l’antropologo Mubuy Mpier, gli Yansi condividono sogni ogni mattina, e il nucleo del loro approccio all’esplorazione dei sogni è racchiuso nel termine a bumi ndoey, che significa “trasformare un sogno”. L'insegnamento è che bisogna girare attorno attentamente a un sogno, come si solleva una grande roccia, per vedere cosa c'è sotto, dalla parte che inizialmente non è visibile.
Non è solo questione di lasciare che il mondo illumini il sogno; si tratta di lasciare che il sogno illumini il mondo. “Non sempre dobbiamo solo sederci con gli occhi chiusi, muoverci nella testa, per avvicinarci a un'immagine. Possiamo metterlo in tasca e portarlo con noi giorno e notte”, come scrive Mary Watkins in Waking Dreams, il suo appassionato appello affinché lasciamo che le immagini parlino a noi e attraverso di noi. "Non solo vedi cose diverse, vedi le cose in modo diverso" quando sei catturato dall'immaginario poetico, ha osservato la poetessa e studiosa Kathleen Raine.
Una delle cose che vogliamo fare quando percorriamo un sogno è notare quando inizia a manifestarsi nel mondo che ci circonda. Potrebbe esserci un considerevole intervallo di tempo tra il sogno e il suo svolgersi nel mondo, quindi potrebbe essere richiesto portare pazienza e mantenere una memoria decente, assistita dal tuo diario! Quando un sogno inizia a manifestarsi nella realtà esterna, lascia che un avviso lampeggi sul tuo pannello di controllo interiore. Nella mia mente, la versione predefinita è: Dream Playing Out Now (Il sogno si sta svolgendosi ora).
Quando il sogno inizia a realizzarsi, hai diverse opzioni. Non si escludono a vicenda. Se non avverti alcun senso di pericolo e il sogno originale ti ha fatto sentire felice e fiducioso, potresti accontentarti di lasciare che il sogno si ripeta e goditelo con tutti i tuoi sensi. Forse scoprirai che questo porta con sé un senso di “giusto”: che hai fatto la scelta giusta, che sei nel posto giusto, che finalmente hai trovato l’amico, l’amante o l’insegnante giusto. Se avessi una percezione più oscura del sogno – se comportasse rischi o pericoli – potresti prepararti a cambiare la sceneggiatura, risolvere un problema, evitare quell’incidente o quel dramma in ufficio.
Mentre un sogno si svolge nella realtà esterna, potresti notare che il suo simbolismo è ora vivo nel tuo mondo. Questo può diventare un'intera formazione su come rinfrescare e rinnovare le nostre prospettive su cosa è un sogno e cosa è reale. Dobbiamo prendere i sogni più letteralmente e la vita di veglia più simbolicamente.
Un sogno può essere abbastanza letterale, nel senso che rivela qualcosa che sta accadendo o accadrà in futuro nel mondo ordinario. Tuttavia, quando il sogno viene messo in atto, vediamo che c'è del simbolismo nell'evento fisico. Quindi un sogno letterale può indicare un gioco simbolico nel mondo esterno. Consideriamo un esempio.
Un uomo che chiamerò Yves sognò che il suo anulare era stato tagliato in un incidente. C'era sangue e dolore, vide l'osso scheggiato e si svegliò con sentimenti di terrore e paura. Quando mi portò il sogno, gli chiesi molto presto, come è mia abitudine, se fosse possibile che potesse perdere un dito in un vero e proprio incidente, magari tagliando o affettando qualcosa. Il suo lavoro comportava tali rischi? Ebbene sì, è stato così. Lavorava part-time potando le viti su una collina nel sud della Francia, dove viveva. Ha convenuto che avrebbe dovuto essere più attento a come avrebbe maneggiato le cesoie.
Abbiamo proseguito discutendo i livelli simbolici del sogno. Difficile non notare il significato di perdere l'anulare in termini di relazione. Non era sposato, ma aveva una compagna convivente e sentiva che il suo interesse aveva cominciato a svanire. Ciò ha introdotto la parte freudiana. La perdita dell’“uomo alto” – il dito medio – parla di un calo delle prestazioni sessuali?
Yves ha camminato con il suo sogno. Nel giro di una settimana, il problema cominciò a manifestarsi quando fece una mossa falsa mentre lavorava nel vigneto. Riuscì solo per un pelo a evitare di tagliarsi un dito con le cesoie. Era l'anulare, come nel sogno. La realizzazione parziale del suo terribile sogno lo ha portato a confrontarsi con le questioni simboliche. Si è seduto con il suo partner. Lei gli disse, con il candore sessuale che contraddistingue i francesi, che era insoddisfatta delle sue prestazioni sessuali e che aveva già preso un'altra amante. Decisero di separarsi.
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione in Sciamanesimo 2025-2026
15^ Edizione 2025-2026 - Partenza 15 Febbraio 2025.
8 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare le tecniche sciamaniche per la guarigione dell'Anima e la metamorfosi dell'Io.
Chiusura iscrizioni 31 Gennaio 2025. Posti limitati
I prossimi eventi
Trance, Possessione-Depossessione e Channeling
6° Modulo - 14° Corso di Formazione biennale sciamanesimo 2024-2025
(25/01/2025 - 26/01/2025)
Costellazioni Familiari Sciamaniche®
I Movimenti di guarigione degli Spiriti - Giornata di costellazioni sciamaniche a tema libero.
(09/02/2025)
Articoli e interviste
La cura del cigno: una meravigliosa sceneggiatura per la guarigione immaginale di Aldous Huxley - di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 12 Novembre 2024 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
(16/12/2024)
La poesia nasce dalle inondazioni - di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 11 Dicembre 2024 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
(16/12/2024)
Gli incubi - come affrontarli ed esplorare i temi ricorrenti - di Luciano Silva
Quando le nostre sorgenti oniriche alzano il volume
(30/10/2024)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva
In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >