Portare a spasso un sogno - di Robert Moss
Dobbiamo prendere i sogni in maniera più letterale e la vita da svegli più simbolicamente.
14/03/2023
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 13 Marzo 2023 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
Jung disse che una delle cose che gli piaceva fare con un sogno era girarci intorno, considerarlo da molte angolazioni. Gli piaceva farlo mentre era in movimento, girovagando per la sua casa sul lago, attraverso il giardino, nel bosco.
Questo è un modo grandioso per avere una prospettiva più ampia su un sogno. Camminando con un sogno per un po', potresti scoprire che ti torna in mente gran parte della narrazione del sogno. Sei quasi sicuro di ricevere un commento di qualche tipo da ciò che noti suonare intorno a te, ovunque ti capiti di andare.
Potresti scoprire che sia le percezioni interne che quelle esterne realizzano ciò che un popolo sognante dell'Africa centrale dice che dobbiamo fare con un sogno. Come altre culture che apprezzano il sogno, gli Yansi dello Zaire hanno parole speciali per la pratica del sogno. Secondo l'antropologo Mubuy Mpier, gli Yansi condividono i sogni ogni mattina e il nucleo del loro approccio all'esplorazione dei sogni è incarnato nel termine bumi ndoey, che significa "trasformare un sogno". L'insegnamento è che bisogna girare attorno a un sogno con attenzione, come se salissimo su una grande roccia per vedere cosa c'è sotto, o dal lato che inizialmente non è visibile.
Non si tratta solo di lasciare che il mondo illumini il sogno; si tratta di lasciare che il sogno illumini il mondo. “Non dobbiamo sempre solo sederci con gli occhi chiusi, muovendoci nella nostra testa, per avvicinarci a un'immagine. Possiamo metterla in tasca e portarla con noi per giorni e notti”, come ha scritto Mary Watkins nel suo appassionato appello in “Waking Dreams” affinché lasciamo che le immagini parlino a noi e attraverso di noi. "Non solo vedi cose diverse, vedi le cose in modo diverso" quando sei preso da immagini poetiche, ha osservato la poetessa e studiosa Kathleen Raine.
Una delle cose che vogliamo fare quando percorriamo un sogno è notare quando inizia a manifestarsi nel mondo che ci circonda. Potrebbe passare un notevole intervallo di tempo tra il sogno e il suo svolgersi nel mondo, quindi può essere necessaria una buona pazienza e una memoria decente – aiutati con il tuo diario!. Quando un sogno inizia a manifestarsi nella realtà esterna, lascia che un avviso lampeggi sul tuo pannello di controllo interno. Nella mia mente, la versione predefinita è: “Dream Playing Out Now”.
Quando il sogno inizia a realizzarsi, hai diverse opzioni. Non si escludono a vicenda. Se non c'è alcun senso di pericolo e il sogno originale ti ha fatto sentire felice e fiducioso, potresti accontentarti di lasciare che il sogno si riproduca di nuovo e godertelo con tutti i tuoi sensi. Forse scoprirai che un senso di "correttezza" deriva da questo: che hai fatto la scelta giusta, che sei nel posto giusto, che finalmente hai trovato l'amico o l'amante o l'insegnante giusto.
Se hai avuto una sensazione più oscura del sogno - se comportava rischi o pericoli - preparati a cambiare la sceneggiatura, risolvere un problema, evitare quell'incidente o quel dramma in ufficio.
Mentre un sogno si svolge nella realtà esteriore, potresti notare che il suo simbolismo è ora vivo nel tuo mondo. Questo può diventare un'intera educazione su come rinfrescare e rinnovare le nostre prospettive su ciò che è un sogno e ciò che è reale. Dobbiamo prendere i sogni in maniera più letterale e la vita da svegli più simbolicamente.
Un sogno può essere abbastanza letterale nel senso che rivela qualcosa che sta accadendo o accadrà in futuro nel mondo ordinario. Tuttavia, quando il sogno viene messo in atto, vediamo che c'è del simbolismo nell'evento fisico. Quindi un sogno letterale può indicare un gioco simbolico nel mondo esterno.
Consideriamo un esempio.
Un uomo che chiamerò Yves ha sognato che il suo anulare è stato tagliato in un incidente. C'era sangue e dolore, e vide l'osso scheggiato, e si svegliò con sentimenti di terrore e paura. Quando mi ha portato il suo sogno, gli ho chiesto subito, come è mia abitudine fare in questi casi, se fosse possibile che potesse perdere un dito in un incidente letterale (ndt. nel senso nella realtà ordinaria), magari tagliando o affettando qualcosa. Il suo lavoro comportava tali rischi? Beh, sì, in effetti lo comportava. Ha lavorato part-time potando viti su una collina nel sud della Francia, dove viveva. Ha convenuto che avrebbe dovuto stare più attento a come gestiva le cesoie.
Abbiamo proceduto a discutere i livelli simbolici del sogno. Difficile non notare il significato di perdere l'anulare in termini di relazione. Non era sposato, ma aveva una convivente e sentiva che il suo interesse aveva cominciato a deviare. Questo ha portato a un “bit” freudiano, se avesse perduto il dito medio si poteva esplorare un eventuale calo delle prestazioni sessuali?
Yves camminò col suo sogno. Entro la settimana iniziò a manifestarsi quando fece una mossa falsa mentre lavorava nella vigna. Riuscì solo per poco a evitare di tagliarsi il dito con le cesoie. Era l'anulare, come nel sogno. Il parziale compimento del suo terribile sogno lo indusse ad affrontare le questioni simboliche. Si sedette con il suo partner. Gli disse, con il candore sessuale per cui i francesi si contraddistinguono, che era insoddisfatta della sua prestazione sessuale e aveva già trovato un altro amante.
Decisero di separarsi.
NOTE
Grandi piedi. Particolare del dipinto dell'artista di strada brasiliano Pedrito. Collezione privata RM.
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione biennale in Sciamanesimo - 16^ Edizione 2026-2027

Partenza 14 Febbraio 2026. Sede Induno Olona (VA)
8 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare ed apprendere le principali arti dello sciamanesimo.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Dicembre 2025. Chiusura iscrizioni 31 Gennaio 2026 o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Lo Spazio Sacro e il Campo Cosciente
I Movimenti degli spiriti nelle Costellazioni Sciamaniche - 1° Modulo Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche - 4^ Edizione 2025-2027
(25/10/2025 - 26/10/2025)

La Morte e il Morire - lo sciamano come psicopompo
5° Modulo - 15° Corso di Formazione biennale sciamanesimo 2025-2026
(08/11/2025 - 09/11/2025)
Articoli e interviste

L’arte del sognare sciamanico tra gli Irochesi e i Senoi – di Luciano Silva
Il sogno come esperienza rivelatrice dei desideri nascosti dell’anima
(14/10/2025)

La sindrome degli antenati: teorie e scoperte sulla trasmissione transgenerazionale degli irretimenti genealogici - di Luciano Silva
Dall'inconscio collettivo ai campi morfici, dalla cripta fantasma all'anima familiare.
(08/10/2025)

La Scienza dell’Embodied Cognition (Cognizione Incarnata) e dell’Emozione Enattiva: Implicazioni per migliorare i risultati in tutte le terapie - di Raja Selvam
Pubblicato su gentile concessione - Traduzione di Luisa Brancolini.
(01/10/2025)
Gli Spiriti della Natura - Pratiche sciamaniche per incontrare i Popoli Nascosti della natura. Vol.2 - di Luciano Silva

Disponibile da 1 Ottobre 2025 nelle librerire e on line.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >








