Nove modi con i quali i sogni ci svegliano - di Robert Moss
Il sognare non ha a che vedere col dormire ma piuttosto con lo svegliarsi a una realtà più profonda
22/07/2022
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 14 Luglio 2022 - su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico

Ecco un segreto di Pulcinella sul sognare. Non si tratta fondamentalmente di dormire. Si tratta davvero di svegliarsi.
Ecco come:
1. Risolviamo i problemi nel sonno
Se vuoi risolvere un problema o hai bisogno di una nuova prospettiva, dormici sopra. Annota la tua intenzione ("Vorrei una guida su X") prima di affidarti ai sogni e preparati a registrare qualcosa ogni volta che ti svegli. Anche se hai dimenticato i tuoi sogni, potresti scoprire di avere la tua soluzione.
2. I sogni ci guidano per le sfide e le opportunità future.
Sogniamo eventi prima che accadano; forse non succede nulla finché non viene sognato. I sogni non ci mostrano solo cose che verranno. Ci mostrano il futuro possibile, fornendoci anticipazioni di situazioni future che potrebbero o meno svolgersi, a seconda che leggiamo correttamente il messaggio e prendiamo le misure appropriate.
3. I sogni ci mostrano ciò di cui il nostro corpo ha bisogno per stare bene.
Abbiamo un saggio medico e guaritore disponibile nel nostro sogno ogni notte. Il nostro medico dei sogni può prevedere i possibili sintomi molto prima che si sviluppino, prescrivere trattamenti appropriati e fornirci immagini in cui il corpo può credere per farci stare bene o mantenerci in salute. Il nostro dottore dei sogni fa visite a domicilio e non fa pagare un centesimo!
4. I sogni rappresentano uno specchio magico per le nostre azioni e comportamenti
I sogni ci danno un quadro oggettivo delle nostre azioni e atteggiamenti attuali e ci mostrano dove è probabile che conducano.
5. I sogni sono un laboratorio segreto.
Molti dei nostri più grandi scienziati, inventori e scopritori sono stati sognatori di livello mondiale. L'elenco include Isaac Newton, il chimico Friedrich Kekule, l'inventore Elias Howe (che ha inventato il primo pratico ago per macchina da cucire, aprendo le porte alla moderna industria dell'abbigliamento) e i fisici quantistici Niels Bohr e Wolfgang Pauli, che hanno affermato che i sogni erano il loro "laboratorio segreto. "
6. I sogni sono uno studio creativo
Essere creativi significa portare qualcosa di nuovo nel mondo. Qualunque sia il nostro campo di interesse, dal menu di una cena al prossimo salto nella nanotecnologia, i nostri sogni forniscono uno studio creativo in cui proviamo nuove idee e stabiliamo connessioni che sfuggono alla mente ordinaria di tutti i giorni.
7. I sogni ci aiutano a riparare i nostri sé divisi
I nostri sogni ci mettono in contatto con molte parti di noi stessi, inclusi gli aspetti oscuri che potremmo aver cercato di reprimere o negare, e anche quel Sé più grande e più saggio che può aiutarci a crescere.
8. Sognare è la chiave per relazioni migliori
I sogni possono presentare i nostri compagni di vita. Possono anche dare succo e profondità a una relazione esistente o mostrarci quando è il momento di ridurre le nostre perdite e andare avanti. Condividere i sogni in una cerchia familiare o tra amici o colleghi di lavoro è un ottimo modo per costruire connessioni più forti, risolvere problemi reciproci e.. avere un divertimento garantito. Attraverso i sogni, possiamo anche guarire le nostre relazioni con i nostri defunti, portando un benedetto senso di perdono, chiusura e amore continuo o ravvivante.
9. I sogni ci richiamano al nostro scopo più grande
Gli aborigeni australiani dicono che le grandi storie danno la caccia alle persone giuste per raccontarle, come i predatori che si aggirano nella boscaglia. I sogni ci mettono in contatto con le nostre storie più grandi e il nostro scopo di vita più ampio. Quando riusciamo a stabilire una connessione tra i drammi quotidiani della vita e una storia più grande, troviamo coraggio e direzione per qualunque cosa la vita ci metta addosso.
NOTE
Testo dattato da The Three "Only" Things: Topping the Power of Dreams, Coincidence and Imagination di Robert Moss. Pubblicato da New World Library.
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione biennale in Sciamanesimo - 16^ Edizione 2026-2027

Partenza 14 Febbraio 2026. Sede Induno Olona (VA)
8 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare ed apprendere le principali arti dello sciamanesimo.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Dicembre 2025. Chiusura iscrizioni 31 Gennaio 2026 o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Lo Spazio Sacro e il Campo Cosciente
I Movimenti degli spiriti nelle Costellazioni Sciamaniche - 1° Modulo Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche - 4^ Edizione 2025-2027
(25/10/2025 - 26/10/2025)

La Morte e il Morire - lo sciamano come psicopompo
5° Modulo - 15° Corso di Formazione biennale sciamanesimo 2025-2026
(08/11/2025 - 09/11/2025)
Articoli e interviste

L’arte del sognare sciamanico tra gli Irochesi e i Senoi – di Luciano Silva
Il sogno come esperienza rivelatrice dei desideri nascosti dell’anima
(14/10/2025)

La sindrome degli antenati: teorie e scoperte sulla trasmissione transgenerazionale degli irretimenti genealogici - di Luciano Silva
Dall'inconscio collettivo ai campi morfici, dalla cripta fantasma all'anima familiare.
(08/10/2025)

La Scienza dell’Embodied Cognition (Cognizione Incarnata) e dell’Emozione Enattiva: Implicazioni per migliorare i risultati in tutte le terapie - di Raja Selvam
Pubblicato su gentile concessione - Traduzione di Luisa Brancolini.
(01/10/2025)
Gli Spiriti della Natura - Pratiche sciamaniche per incontrare i Popoli Nascosti della natura. Vol.2 - di Luciano Silva

Disponibile da 1 Ottobre 2025 nelle librerire e on line.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >








