Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Articoli e interviste su sciamanesimo e tensegrità Articoli e interviste su sciamanesimo e tensegrità

Sognando siamo viaggiatori del tempo

Gli esperimenti di John William Dunne.

23/03/2022

Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 13 Gennaio 2022 - su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico

Siamo viaggiatori nel tempo nei nostri sogni e una cosa che succede, probabilmente ogni notte, è che il sé onirico viaggia nel possibile futuro, esplorando le sfide e le opportunità che ci attendono. A seconda se ci ricordiamo di queste esplorazioni oniriche, e siamo in grado di leggere le informazioni correttamente e dunque possiamo decidere l'azione appropriata, possiamo allontanarci da eventi futuri indesiderati o muoverci verso quelli che sono più attraenti.

JW Dunne (1875-1949) è stato un ricercatore pioniere in questo campo. Fu in ogni modo un prodotto della Gran Bretagna nell'era edoardiana. Non era un mistico, uno sciamano o un occultista. Era un soldato, un ingegnere aeronautico, un pescatore a mosca e un tiratore scelto. Uscì dalla casta militare anglo-irlandese. Progettò e costruì il primo aereo militare britannico e il suo prototipo fu presto adottato e prodotto negli Stati Uniti. In tutte le cose, era uno scienziato determinato e razionalista che cercava la logica nelle anomalie della vita.

Ciò che lo distingueva dagli altri membri della sua classe militare superiore era che sognava, ricordava e registrava i suoi sogni. Egli notò qualcosa di straordinario. Gli incidenti che sognava erano spesso collocati nel futuro piuttosto che nel passato. E il loro contenuto spesso riguardava cose di cui non sapeva nulla prima dei sogni.

I dati che cambiarono la concezione della realtà di Dunne - prima quando era sottotenente dell'Imperial Yeomanry, combattendo i boeri, poi quando era in convalescenza in Italia, e molte volte dopo - furono sogni in cui vide, con notevole accuratezza, eventi che si manifestarono nel futuro. A volte i suoi sogni anticipavano notizie di eventi mondiali che non erano ancora state date. I suoi sogni gli hanno dato “lampi di informazioni” di un terremoto in Madagascar e di movimenti di truppe in Sudan molto prima che arrivassero i giornali con i resoconti stampati di quegli eventi.

Dunne iniziò a tenere un diario dettagliato dei suoi sogni e scoprì di sognare il futuro, in media, tanto spesso quanto il passato. Questo lo ha portato a rendersi conto che nei sogni, il tempo funziona in modo diverso rispetto alla nostra consueta esperienza di veglia. Coinvolse amici e familiari in un "Esperimento con il tempo" in corso e raccolse una grande quantità di dati sullo "spostamento temporale" come osservato nei sogni.

Estese i suoi esperimenti alla precognizione di veglia, ad esempio cercando di indovinare cosa avrebbe trovato in un libro che avrebbe poi raccolto a caso nel suo club. Rapidamente concluse che la precognizione può essere raggiunta negli stati di veglia così come nei sogni, ma richiede "una stabilizzazione dell'attenzione" e una pratica nel controllo dell'immaginazione che non sono facilmente raggiungibili.

Pubblicò le sue scoperte nel 1927 in un libro intitolato “An Experiment with Time” che ebbe ampia influenza nell'intervallo tra le due guerre mondiali; è stato letto e discusso con entusiasmo da molti importanti scienziati, scrittori e politici. Un'edizione ampliata e rivista fu pubblicata nel 1934. Questa è la versione che uso e su cui ritorno frequentemente.

Dunne ha sviluppato un modello matematico complesso che ha chiamato Serialismo nel suo sforzo di spiegare il fatto che il tempo non si muove in modo lineare nei sogni - e forse nell'universo più ampio. Nel suo ultimo libro, “Intrusions?” (ndt. Intrusioni?), pubblicato postumo, fa l'audace affermazione che i suoi sogni precognitivi erano "causati da qualcosa che avrei sperimentato più tardi nella vita da sveglio".

 

Questa è una teoria molto interessante: che gli eventi futuri non solo gettino un'ombra davanti a loro, ma ci inducano a sognarli - e forse, sognando, ci aiutano a portare un certo evento o percorso nella nostra esperienza fisica, fuori da un'immensa gamma di possibili futuri alternativi.

In “Intrusions?”, fornì ulteriori dettagli sui sogni precognitivi raccontati in “Un esperimento con il tempo” che soppresse nel libro precedente, apparentemente per paura di non sembrare scientifico e rispettabile. Le più forti "intrusioni" oniriche contenenti scorci del futuro erano spesso accompagnate da voci interiori, a volte da un tremendo coro di voci che gridavano "Guarda, guarda, guarda!". Descrisse questo fenomeno come il "risveglio dell'attenzione".

Dunne si è mosso verso la comprensione che la nostra esperienza del tempo lineare è un'illusione della mente ordinaria limitata. Visti dalla quarta dimensione, passato, presente e futuro sono infatti simultanei e vissuti solo in sequenza a causa della nostra percezione mentale di essi. Nello stato di sogno la mente non è incatenata in questo modo ed è in grado di percepire eventi passati e futuri con uguale facilità. Il sé onirico, come "Osservatore 2", può essere in grado di vedere passato, presente e futuro allo stesso tempo. Al di là di questa visione 4D, tuttavia, possono esserci prospettive più ampie, di un "Osservatore 3" che osserva l'osservatore che osserva l'attore, e poi "osservatori" su livelli successivamente più alti di realtà e coscienza.

Quando espone la sua teoria serialista, Dunne diventa molto difficile da seguire e non riesce a portarci in uno degli aspetti più interessanti di questa indagine: la possibilità che stiamo scegliendo consapevolmente, di solito inconsapevolmente, tra linee temporali parallele che portano a futuri alternativi. Il suo grande contributo è l'esempio del suo approccio pragmatico basato sui fatti per raccogliere e valutare esempi di precognizione dall'esperienza quotidiana (e di ogni notte).

L'esperimento di Dunne ha fornito prove impressionanti che la precognizione o la previsione è abbastanza normale nei sogni. Molte persone non ne sono consapevoli perché non ricordano i loro sogni o non cercano corrispondenze con eventi successivi nella vita ordinaria. Tuttavia, non c'è niente di strano o speciale nella "libertà temporale" del sé onirico. Che tu lo sappia o no, che ti piaccia o no, potremmo essere tutti viaggiatori nel tempo nei nostri sogni.

Come ha riassunto J.B.Priestley nell'esperimento Man and Time, Dunne ha dimostrato che la capacità di trascendere il tempo nei sogni "non è un privilegio di cui godono poche persone molto strane e speciali. Fa parte del nostro comune destino umano. Non siamo - nemmeno anche se potremmo preferire essere - gli schiavi del tempo cronologico. Siamo, sotto questo aspetto, creature più elaborate, più potenti, forse più nobili di quanto ci siamo ritenuti ultimamente."

Tieni un diario dei sogni nel tempo e osserva i successivi eventi fisici che potrebbero assomigliare a un sogno e presto confermerai la realtà della precognizione onirica. Ora sei sulla buona strada per fare cose davvero interessanti. Se riuscissi a vedere il futuro, potresti essere in grado di cambiarlo in meglio. Se non riesci a vedere se stai andando, è probabile che finirai laddove sei diretto.

 

Prenditi un po' di tempo nella tua vita per registrare i viaggi nel tempo del tuo io che sogna e potresti scoprire, con la pratica, che puoi fare di più. Puoi entrare nella prospettiva del sé testimone che può vedere un'intera linea temporale. Potresti anche, su un tetto alto della mente, entrare nella prospettiva di un osservatore superiore che vede i percorsi biforcuti del multiverso e la trama di connessioni tra vite diverse, attraverso il tempo e lo spazio, in uno spazioso Adesso.

 

 

Note

Nella foto: Il giovane J.W.Dunne, progettista del primo aereo militare britannico, come pilota.

 

I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.




Indietro

Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.

10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare. 

Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.   

Per informazioni e iscrizioni

I prossimi eventi

Sognare nel Multiverso: sogni futuri e vite parallele

Sognare nel Multiverso: sogni futuri e vite parallele

7° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025

(13/09/2025 - 14/09/2025)

Costellazioni Familiari Sciamaniche®

Costellazioni Familiari Sciamaniche®

Serata di costellazioni sciamaniche a tema libero

(19/09/2025)

Articoli e interviste

La guarigione delle linee ancestrali con le Costellazioni Familiari Sciamaniche - di Luciano Silva

La guarigione delle linee ancestrali con le Costellazioni Familiari Sciamaniche - di Luciano Silva

L’apporto trasformativo degli spiriti compassionevoli e degli antenati ancestrali nell’approccio sciamanico alle Costellazioni Familiari sistemiche.

(17/07/2025)

Stregoni-Dottori al lavoro - Racconti di sciamani nella Siberia meridionale un secolo fa. di Bassett Digby

Stregoni-Dottori al lavoro - Racconti di sciamani nella Siberia meridionale un secolo fa. di Bassett Digby

Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.

(10/06/2025)

C’era una volta un sogno - Kyt'ghem, l’acchiappasogni degli sciamani siberiani. di Artem Taranenko

C’era una volta un sogno - Kyt'ghem, l’acchiappasogni degli sciamani siberiani. di Artem Taranenko

Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.

(10/06/2025)

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.

Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide. 

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.

Edizioni Crisalide 2016.

Social media

Seguici su Facebook  Seguici su Instagram  Seguici su YouTube  Seguici su Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.

Iscriviti qui  >

L' Associazione è membro di:

The Foundation for Shamanic StudiesThe Society for Shamanic Practice

Il Cerchio Sciamanico

 

Associazione Culturale

Via Campagna 80/B

21056 Induno Olona (VA)

Contatti

 

Email: info@ilcerchiosciamanico.it

Tel: 338 183 89 83

Fax: 0332 204 364

Legal

 

P. Iva: 03109910129

Disclaimer

Privacy policy

Website Design