Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Articoli e interviste su sciamanesimo e tensegrità Articoli e interviste su sciamanesimo e tensegrità

Grandi sogni o Sogni di pesce capra selvatico - di Robert Moss

La conoscenza del sognare nella tradizione Hawaiana

02/09/2019

Articolo tratto da The Robert Moss Blog - Tradotto e pubblicato nel presente sito per gentile concessione.

Quanto una cultura conosce la pratica del sogno questa si riflette nella varietà e nella specificità dei termini che utilizza per i diversi tipi di esperienza onirica. La lingua hawaiana contiene un ricco vocabolario per sognare che rende lo studio delizioso.

Una parola generale per i sogni in hawaiano è moe'uhane, generalmente tradotto come "sonno dell'anima" ma meglio compreso come "esperienze notturne dell'anima", poiché per le conoscenze tradizionali hawaiane il sogno è molto legato al viaggio. L'anima fa escursioni durante il sonno. Scivola fuori dal corpo fisico, spesso attraverso il condotto lacrimale, descritto come "fossa dell'anima", e viaggia in un "corpo di vento".

Durante il sonno il sognatore riceve anche visite dagli dei (akua) e dagli spiriti guardiani ancestrali (aumakua) che possono assumere la forma di un uccello o di un pesce o di una pianta.

Come tutti i sognatori pratici, gli hawaiani riconoscono che ci sono grandi sogni e piccoli sogni. Non devi prestare troppa attenzione a un "sogno di pesce di capra selvatico" (moe weke pahulu), che è causato da qualcosa che hai mangiato o dalla velocità con cui lo hai mangiato. Il termine colorato deriva dalla credenza popolare che mangiare le teste di pesce di capra – in alcuni casi una prelibatezza - nella stagione sbagliata, quando soffiano venti cattivi, provoca malattie e sogni preoccupanti ma insignificanti.

 

D'altra parte, puoi anche riconoscere che un sogno può contenere la memoria di un viaggio nel futuro che può darti informazioni della massima importanza pratica. Particolarmente utile è il sogno "diretto" (moe pi'i pololei) che è chiaro e non richiede interpretazione. Ci sono sogni "desiderosi" (moemoea) che ti mostrano qualcosa per cui ti stai struggendo, che può o meno essere raggiungibile nella realtà ordinaria. Ci sono "rivelazioni della notte" (ho'ike na ka po) che portano il potere della profezia.

Una categoria molto interessante di sogni hawaiani sono quelli - che si ritiene siano doni degli spiriti ancestrali guardiani - che vengono dati per promuovere la guarigione delle relazioni all'interno di una famiglia o comunità. I sogni vengono anche dati dagli aumakua (Ndt. aumakua, nella mitologia hawaiiana, è una divinità protettrice della famiglia, spesso un antenato divinizzato) per promuovere la guarigione personale. Gli spiriti ancestrali forniscono "nomi notturni" (inoa po) per i bambini che stanno arrivando, e le storie di avvertimento raccontano di sventure che arrivano quando i genitori ignorano il nome del bambino arrivato in un sogno.

 

Gli hawaiani prestano particolare attenzione alle visioni che arrivano sulla cuspide tra il sonno e il risveglio (hihi'o) credendo che queste possano contenere in particolare una chiara comunicazione degli spiriti e visioni dirette di cose che si manifesteranno. Nei nostri viaggi nel sogno, potremmo essere uniti a un "marito dei sogni" (kane o ka po) o una "moglie dei sogni" (wahine o ka po). Questo può essere piacevole e persino avvincente, ma la tradizione hawaiana insegna cautela. Trascorri troppo tempo al di fuori del tuo corpo normale nel tuo "corpo di vento" e l'organismo fisico può iniziare a indebolirsi e languire. Occorre anche stare attenti agli ingannatori che possono assumere la forma di allettanti partner sessuali, ma in realtà sono qualcos'altro, come l'ingannevole mo'o, una sorta di demone dell’acqua. Vogliamo portare energia dai nostri sogni più “succosi” nella vita fisica e non lasciarla fuori.

Una leggenda hawaiana preferita racconta come una dea ci riuscì. Pele (Ndt. nella mitologia hawaiiana è una divinità del fuoco, della luce, della danza, dei vulcani e della violenza. È quindi la dea della creazione ma anche della distruzione. La sua dimora è situata all'interno del vulcano Kilauea, uno dei vulcani più attivi e turbolenti della terra), sulla sua isola vulcanica, è stata agitata da ritmiche percussioni venute da lontano. Lasciò il suo corpo nel suo letto di lava, incaricando i suoi assistenti di non svegliarla per tre giorni per nessun motivo. Viaggiò molto nel suo "corpo di vento" e alla fine scoprì che la fonte del magico tambureggiamento è un luau tenuto da un bel principe (Ndt. Luau è una festa o festa tradizionale hawaiana che di solito è accompagnata da intrattenimento). La dea e il principe si innamorarono e trascorsero tre giorni a fare l'amore prima che Pele tornasse nel suo corpo che aveva lasciato nel suo letto di lava. Essendo una dea, fu quindi in grado di organizzare il trasporto del suo principe sulla Grande Isola per vivere con lui come sua consorte. Gli umani potrebbero trovare più difficile effettuare questo tipo di trasferimento, ma vale sempre la pena provarlo!

L'artista Caren Loebel-Fried ha prodotto un bellissimo libro, Hawaiian Legends of Dreams (Honolulu: University of Hawaii Press), illustrato con le vivaci xilografie dell'autore. Attinge da eccellenti ricerche tra gli articoli di Martha Beckwith (autore dell'indispensabile mitologia classica hawaiana) ed E.S. Craighill Handy nel Bishop Museum. La rivisitazione di Loebel-Fried del viaggio da sogno di Pele a Lohi'au e del sogno che ha portato alla scoperta della sorgente nascosta di Punahou, sotto un albero di hala (pandanus) sono particolarmente coinvolgenti e istruttivi. La famosa scuola Punahou di Honolulu si trova nel sito di quella sorgente segreta, e il sigillo della scuola include l'immagine di un albero di hala con una sorgente di acqua dolce che scorre sotto di essa.

 

Nota:

Immagine: "The Dream of Pele" by Caren Loebel-Fried. The artist generously gave permission for us to use this woodcut for the cover of my poetry collection Here, Everything Is Dreaming, which contains a poem inspired by Hawaiian traditions of dreaming.

I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.




Indietro

Corso di formazione biennale in Sciamanesimo - 16^ Edizione 2026-2027

Corso di formazione biennale in Sciamanesimo - 16^ Edizione 2026-2027

Partenza 14 Febbraio 2026. Sede Induno Olona (VA)

8 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare ed apprendere le principali arti dello sciamanesimo.

Early bird price per iscrizioni entro il 31 Dicembre 2025. Chiusura iscrizioni 31 Gennaio 2026 o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.   

Per informazioni, programma e iscrizioni

I prossimi eventi

Lo Spazio Sacro e il Campo Cosciente

Lo Spazio Sacro e il Campo Cosciente

I Movimenti degli spiriti nelle Costellazioni Sciamaniche - 1° Modulo Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche - 4^ Edizione 2025-2027

(25/10/2025 - 26/10/2025)

La Morte e il Morire  - lo sciamano come psicopompo

La Morte e il Morire - lo sciamano come psicopompo

5° Modulo - 15° Corso di Formazione biennale sciamanesimo 2025-2026

(08/11/2025 - 09/11/2025)

Articoli e interviste

L’arte del sognare sciamanico tra gli Irochesi e i Senoi – di Luciano Silva

L’arte del sognare sciamanico tra gli Irochesi e i Senoi – di Luciano Silva

Il sogno come esperienza rivelatrice dei desideri nascosti dell’anima

(14/10/2025)

La sindrome degli antenati: teorie e scoperte sulla trasmissione transgenerazionale degli irretimenti genealogici - di Luciano Silva

La sindrome degli antenati: teorie e scoperte sulla trasmissione transgenerazionale degli irretimenti genealogici - di Luciano Silva

Dall'inconscio collettivo ai campi morfici, dalla cripta fantasma all'anima familiare.

(08/10/2025)

Gli Spiriti della Natura - Pratiche sciamaniche per incontrare i Popoli Nascosti della natura. Vol.2 - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Pratiche sciamaniche per incontrare i Popoli Nascosti della natura. Vol.2 - di Luciano Silva

Disponibile da 1 Ottobre 2025 nelle librerire e on line. 

 

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.

Edizioni Crisalide 2016.

Social media

Seguici su Facebook  Seguici su Instagram  Seguici su YouTube  Seguici su Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.

Iscriviti qui  >

L' Associazione è membro di:

The Foundation for Shamanic StudiesThe Society for Shamanic Practice

Il Cerchio Sciamanico

 

Associazione Culturale

Via Campagna 80/B

21056 Induno Olona (VA)

Contatti

 

Email: info@ilcerchiosciamanico.it

Tel: 338 183 89 83

Fax: 0332 204 364

Legal

 

P. Iva: 03109910129

Disclaimer

Privacy policy

Website Design