

Sognando una via per l'umanità - di Robert Moss
L'importanza di recuperare il nostro sognatore interiore e di accedere al potere dei sogni
11/07/2019
Articolo tratto da The Robert Moss Blog - Tradotto e pubblicato nel presente sito per gentile concessione.
Ho un sogno: che diventeremo di nuovo una società di sognatori. In una cultura di sogno, i sogni sono apprezzati e celebrati. La prima occupazione del giorno, per la maggior parte delle persone, è condividere sogni - sogni dalla notte e sogni di vita - e cercare di raccogliere la loro guida. La comunità si unisce alla manifestazione dell'energia e dell'intuizione dei sogni nella vita di veglia. In una cultura del sogno, nessuno dice: "È solo un sogno" o "Solo nei tuoi sogni, signore". Resta inteso che i sogni sono sia desideri ("Ho un sogno") che esperienze dell'anima.
Se i sogni fossero onorati in tutta la nostra società, il nostro mondo sarebbe diverso e magico. Lasciatemi contare i quale modo:
1. Partner dei sogni.
I rapporti personali saranno più ricchi, più intimi e creativi. Ci sarà meno spazio per la finzione e la negazione. Condividendo i sogni, superiamo i tabù che ci impediscono di esprimere i nostri veri bisogni e sentimenti e di aprirci a quelli degli altri.
2. Vita familiare e intrattenimento domestico.
"Che cosa hai sognato?" È la prima domanda posta in tavola in una famiglia di sognatori. Nella nostra cultura del sogno, le famiglie di tutto il mondo condivideranno i loro sogni e raccoglieranno i loro doni di storie, comprensione reciproca e guarigione. I genitori ascolteranno i sogni dei loro figli e li aiuteranno ad affrontare e superare i terrori da incubo. E soprattutto, impareranno dai loro figli, perché i bambini sono meravigliosi sognatori. Ciò potrebbe essere negativo per le classifiche di audience televisive, ma riporterebbe le preziose arti della narrazione al centro della nostra vita familiare, aiutandoci a imparare a raccontare la nostra storia (un dono con applicazioni quasi illimitate) e a riconoscere la più ampia storia delle nostre vite.
3. La guarigione del sogno.
Nella nostra cultura del sogno, i gruppi di sogno saranno una parte vitale di ogni clinica, ospedale e centro di trattamento e i dottori inizieranno le loro interviste ai pazienti chiedendo informazioni sui sogni e sui sintomi fisici. I costi della salute crolleranno, perché quando ascoltiamo i nostri sogni, riceviamo le chiavi per l'auto-guarigione. I sogni spesso ci avvertono di possibili problemi di salute molto prima che si sviluppino i sintomi fisici; ascoltando questi messaggi, a volte possiamo evitare di manifestare quei sintomi. I sogni ci danno una lettura notturna impeccabile sulla nostra salute fisica, emotiva e spirituale.
4. La cura delle anime.
Come cultura del sogno, ricorderemo che le cause della malattia sono sia spirituali che fisiche. Useremo i sogni per facilitare il recupero dell'anima. Nei sogni in cui incontriamo una versione più giovane di noi stessi o siamo tirati indietro in una scena fin dall'infanzia, siamo portati a riconoscere un tipo più profondo di perdita di energia, che gli sciamani chiamano perdita dell'anima. Attraverso il trauma o l'abuso, attraverso la dipendenza o la grande tristezza, possiamo perdere una parte della nostra energia vitale dell'anima. Finché manca, non siamo integri e il divario può essere colmato dalla malattia o dalla dipendenza. I sogni ci mostrano cosa è successo ai nostri bambini perduti e quando è opportuno chiamarli a casa.
5. Incubazione dei sogni.
In una cultura del sogno, ci ricorderemo di "dormirci sopra" al nostro tema corrente, chiedendo ai sogni una guida creativa sui compiti scolastici, i progetti di lavoro, le relazioni e le sfide che si profilano nella vita di veglia. Quando cerchiamo la guida dei sogni, dobbiamo essere pronti a risposte che vanno oltre le nostre domande, perché la fonte del sogno è infinitamente più profonda e più saggia di quella che Yeats chiamava la "mente banale quotidiana".
6. Utilizzo di un Radar Onirico.
Sognando, pieghiamo regolarmente il tempo e lo spazio e vediamo molto nel futuro. Come cultura del sogno, lavoreremo quotidianamente con la precognizione onirica e svilupperemo strategie per rivedere i possibili futuri previsti nei sogni a beneficio di noi stessi e degli altri.
7. Costruire comunità centrate nel cuore
Quando condividiamo i sogni con gli altri, riconosciamo qualcosa di noi stessi nelle loro esperienze. Questo ci aiuta a superare i pregiudizi e a costruire comunità centrate nel cuore.
8. L'arte del morire.
Il percorso dell'anima dopo la morte, dicono gli indiani delle pianure, è lo stesso del percorso dell'anima nei sogni - tranne che dopo la morte fisica, non torneremo nello stesso corpo. Il lavoro con i sogni è uno strumento vitale per aiutare i morenti a prepararsi per le condizioni dell'aldilà.
9. Camminare sul Sentiero dell'Anima.
Il più grande dono del sogno è che facilita un incontro tra il piccolo sé e il grande Sé. Il sogno attivo è una forma vitale di ricordo dell'anima: dal reclamare la conoscenza che apparteneva a noi, ai livelli dell'anima e dello spirito, prima di entrare in questa esperienza di vita. Gran parte del danno che facciamo a noi stessi e agli altri deriva dal fatto che abbiamo dimenticato chi siamo ora e cosa dovremmo diventare. Sognando, ricordiamo e incontriamo autentiche guide spirituali che ci aiuteranno nei nostri sentieri attuali e futuri.
NOTE
Tutti questi temi e obiettivi possono essere appresi e raggiunti diventando sognatori attivi e risvegliando il nostro sognatore interiore. A questo risultato sono rivolte le pratiche di Active Dreaming e il Corso di Formazione su L'Arte del Sognare Sciamanico®.
- Per informazioni su Active Dreaming
- Per informazioni sul Corso di formazione su L'arte del sognare sciamanico
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.
10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Sognare nel Multiverso: sogni futuri e vite parallele
7° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025
(13/09/2025 - 14/09/2025)
Articoli e interviste

La guarigione delle linee ancestrali con le Costellazioni Familiari Sciamaniche - di Luciano Silva
L’apporto trasformativo degli spiriti compassionevoli e degli antenati ancestrali nell’approccio sciamanico alle Costellazioni Familiari sistemiche.
(17/07/2025)

Stregoni-Dottori al lavoro - Racconti di sciamani nella Siberia meridionale un secolo fa. di Bassett Digby
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)

C’era una volta un sogno - Kyt'ghem, l’acchiappasogni degli sciamani siberiani. di Artem Taranenko
Articolo tratto da Sacred Hoop n. 128 su gentile concessione. Traduzione Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico.
(10/06/2025)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >