Bibliografia > J. Schneider - B.Gross - "Fiabe e costellazioni familiari" - Ediz. Urra
Immaginario e storie nella terapia sistemico-fenomenologica
Bert Hellinger ha adottato il metodo di Eric Berne, il primo a introdurre il concetto di "copione di vita", integrandolo nel suo lavoro terapeutico, agli inizi: da lì ha progressivamente sviluppato la sua idea delle costellazioni familiari. Su queste, e sui movimenti dell'anima, si è poi progressivamente concentrato, ma fra i suoi allievi alcuni (come gli autori di questo libro) hanno continuato a inserire le storie sia nei corsi esperenziali sia nella terapia di coppia e individuale, come completamento delle costellazioni, un ulteriore indizio utile a portare alla luce i legami del destino. Possiamo considerare la nostra vita come una storia da raccontare: la nostra storia personale. Il "copione di vita", quel copione secondo cui programmiamo la nostra vita sin dall'infanzia e la cui scrittura rimane inconscia a noi stessi, ci lega a strategie di vita nelle quali investiamo un enorme potenziale di forze che, se rimangono inconsce, possono condurre anche ad esiti negativi. Questo nostro programma interiore può essere portato alla luce e reso consapevole attraverso le fiabe e le storie che amiamo...
Per informazioni e ordinazioni (link al sito "Il Giardino dei Libri"): Fiabe e Costellazioni familiari