Eventi > Costruzione del Tamburo Sciamanico e Cerimonia di Attivazione e Consacrazione
Iscrizione entro il 13 Maggio - Restano solo 2 posti disponibili

Oh! Mio tamburo dai molti colori che sta all'angolo qui davanti!
Oh! Mio gaio tamburo variopinto che stai qui!
Che le tue spalle e il tuo collo siano forti.
Ascolta, oh ascolta mio cavallo - tu cerva!
Ascolta, oh ascolta mio cavallo - tu orso!
Ascolta, oho ascolta tu [orso]!
Come nube fuggente, trasportami attraverso le terre del crepuscolo,
e sotto il cielo plumbeo, vola come il vento sopra le cime delle montagne!
Versi dei Soioti (Tuva) della Siberia
Costruzione del Tamburo Sciamanico e Cerimonia di attivazione
Costruzione tamburo: Domenica 22 Maggio dalle 09.30 alle 17.30
a seguire
Cerimonia siberiana di attivazione e consacrazione dei tamburi dalle 18.00 alle 19.30.
Sede: Via Campagna 80/b - Induno Olona (Varese).
Il tamburo è lo strumento sacro usato da molti sciamani in tutto il mondo perchè è lo strumento principe che rende possibile il viaggio tra i mondi. Con il suono del tamburo, lo sciamano entra in uno stato di coscienza non ordinario che lo conduce a visitare i propri spiriti alleati dai quali ricevere il potere della guarigione e conoscenza.
Il legno col quale è costruito partecipa della stessa sostanza dell'Albero Cosmico, l'axis mundi che collega i tre mondi della cosmologia sciamanica. La sua costruzione parte dal un tronco cavo, rappresentazione simbolica del vuoto che lo sciamano deve creare dentro di sè per far risuonare gli spiriti attraverso di lui, così come il tamburo risuona grazie al vuoto al suo interno. Tradizionalmente si facevano offerte allo spirito dell'albero destinato ad offire la propria materia per la costruzione del telaio, così analogamente si facevano offerte allo spirito dell'animale dal cui sacrificio si ricavavano le pelli.
Ogni pianta e ogni animale hanno un potere specifico che in tal modo si trasferiscono al tamburo. Il legno appartiene al mondo vegetale e rappresenta la parte femminile del tamburo, la pelle la parte maschile. Le pelli vengono ricavate da differenti animali della zona. Esse vengono tese sulla cornice ancora umide mediante ganci o corde di modo che asciugandosi acquistino il giusto grado di tensione. Si realizzerà anche l'impugnatura a croce (per i tamburi a un lato) o la maniglia per sostenere quelli a due lati.
Creare il tamburo con le proprie mani offre una esperienza unica e permette di infondere la nostra energia creativa sin a subito, alla sua nascita.
Durante questo seminario impareremo a costruire il tamburo con pelli di animali della zona, in base alla disponibilità di pelli conciate potremo costruire anche il batacchio (in alternativa, verrà dato un batacchio in omaggio).
I cerchi in legno saranno di faggio, le pelli potranno essere di capre di montagna, arieti, cavallo e cervo o altri animali che saranno disponibili al momento.
Non sapendo anticipatamente quanti partecipanti ci saranno, la scelta del diametro del tamburo che si vuole realizzare e di conseguenza le pelli disponibili al momento, non è possibile scegliere a priori il tipo di pelle (animale) che avremo a disposizione il giorno del seminario.
CERIMONIA DI ATTIVAZIONE E CONSACRAZIONE DEL TAMBURO AL LAVORO SCIAMANICO
Dopo la costruzione del tamburo, seguirà a partire dalle 18.00 fino alle 19.30 un Cerchio Sciamanico per l'attivazione e l'iniziazione del tamburo al lavoro sciamanico. Alla cerimonia di attivazione si potranno attivare e consacrare agli spiriti i tamburi appena costruiti (se partecipate a questo evento).
Per chi partecipa al seminario di costruzione del tamburo, la cerimonia di attivazione è compresa nel contributo di partecipazione.
Per chi viene dall'esterno, ovvero non partecipa al seminario di costruzione del tamburo ma vuole attivare un proprio tamburo (o sonaglio) che già possiede, deve iscriversi separatamente all'evento (contributo richiesto 30€). Per iscriversi, andare nel menù Eventi, entrare nella pagina dedicata all'evento e procedere con l'iscrizione. Oppure cliccare qui.
Contributo richiesto per la partecipazione
Il contributo richiesto per il seminario dipende dal diametro scelto e se si vuole un tamburo a un lato solo (il classico tamburo "a cornice" con un lato in pelle e l'altro aperto con l'impugnatura a croce) o chiuso sui due lati (quelli della foto sopra sono a due lati). Il diametro del tamburo si può scegliere tra i seguenti:
- 30 cm: 230€ (1 lato) - 260€ (2 lati)
- 36 cm: 250€ (1 o 2 lati) - 280€ (2 lati)
- 40 cm: 280€ (1 lato solo)
- 46 cm: 330€ (1 lato solo)
Se si vuole un tamburo a due lati si può richiedere solo per diametri da 30cm o 36cm.
Il contributo comprende tutto il materiale necessario alla costruzione, ovvero cerchio di legno già pronto (solitamente faggio), pelle di animale già tagliata in base al diametro scelto (come detto sopra, non è possibile scegliere anticipatamente di quale animale sarà la pelle) e striscie di pelle dello stesso animale per la legatura.
L'Associazione si prenderà cura di portare alcuni degli attrezzi necessari per la costruzione del tamburo.
Vi sarà richiesto di portare alcuni attrezzi personali e del materiale nella email di conferma che riceverete circa 10gg prima del seminario.
Programma di massima
- Registrazione ore 09.00, inizio ore 09.30. Pausa pranzo dalle 13 alle 14.30 (orario flessibile in base al lavoro). Termine seminario ore 17.00-17.30 circa.
- Dalle 18.00 alle 19.30 Cerchio sciamanico di attivazione del tamburo
- Per la pausa pranzo daremo indicazioni su eventuali ristoranti o pizzerie nelle vicinanze.
Per iscriversi seguire la procedura qui sotto indicata:
- Cliccare sotto su Iscrizione e procedere inserendo i vostri dati. Il costo del seminario indicato (280€) fa riferimento al contributo richiesto per un tamburo da 40cm di diametro. Se avete scelto questo, potete pagare il tutto subito all'iscrizione oppure selezionate il pagamento "in contanti all'evento", in tal caso vi sarà richiesto di versare una caparra di 100€ a conferma della partecipazione che va pagata entro e non oltre il 13 Maggio. Il resto (in base al tamburo scielto) lo potrete saldare di seguito o in contanti al giorno dell'evento direttamente in sede una volta confermato l'evento.
- Inviateci di seguito una email a info@ilcerchiosciamanico.it appena possibile ma non oltre il 13 Maggio specificando quale tipo di tamburo desiderate (diametro ed eventualmente la pelle). Vi confermeremo in base alla disponibilità che abbiamo al momento.
- Vi invieremo una email dopo il 13 Maggio, a chi si è iscritto e ha versato la caparra confirmatoria, di conferma dell'evento (in base al numero di iscritti) con tutte le informazioni pratiche per il seminario (cosa portare, ecc..).
- Il seminario è già confermato. Restano solo 2 posti disponibili.
Operatori
con Luciano Silva e Martina dell'Acqua
Dove e quando
Via Campagna 80/B - Induno Olona (sede)
Domenica 22 Maggio dalle 09.30 alle 17.00 circa
NOTE
- Il seminario è una esperienza aperta a tutti.
- Il costo di partecipazione è riservato ai soci, come per tutti gli eventi. I non soci potranno associarsi in concomitanza con la registrazione all'ingresso (tessera associativa annuale 20,00€).
- Altre informazioni (protocollo di accesso in sede per covid, cosa portare eventualmente o altro) verranno inviate via mail solo agli iscritti una settimana prima dell'evento.
-
Nota per emergenza Covid (se ancora attuale)
L'Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico è rispettosa di tutti i protocolli emessi dal ministero della salute nazionale e regionali e relative linee guida. Qualora dovesse permanere l'emergenza Covid, informeremo tutti i partecipanti del protocollo vigente al momento dell'evento da rispettare all'ingresso e all'interno della sede per quanto riguarda le protezioni individuali, il distanziamento e la sanificazione. La sede viene sanificata totalmente, strumenti inclusi, dopo ogni evento.
- Il costo del seminario indicato (280€) fa riferimento al contributo richiesto per un tamburo da 40cm di diametro. Se avete scelto questo, potete pagare il tutto subito all'iscrizione oppure selezionate il pagamento "in contanti all'evento", in tal caso vi sarà richiesto di versare una caparra di 100€ a conferma della partecipazione che va pagata entro e non oltre il 13 Maggio. Il resto (in base al tamburo scielto) lo potrete saldare di seguito o in contanti al giorno dell'evento direttamente in sede una volta confermato l'evento.
Contributo richiesto per l'evento
La partecipazione all'evento è riservata ai soci e richiede un contributo di 280,00 Euro.
Iscrizione entro il 13/05/2022.
>> Iscrizione