Eventi > Viaggio nel Mondo di Mezzo: Sciamanesimo Celtico
7° Modulo - 11° Corso di formazione biennale L1

Io sono stato molte forme,
Io sono stato la lama affilata di una spada,
Io sono stato una goccia nell'aria
Io sono stato una stella sfolgorante,
Io sono stato una parola in un libro
Io sono stato un'aquila,
Io sono stato una barca sul mare
Io sono stato la corda di un'arpa
Io sono stato incantato per un anno nella schiuma del mare.
Non c'è niente in cui io non sia stato.
Taliesin, bardo gallese.
I druidi e gli sciamani celtici erano maestri e veggenti del “Mondo di Mezzo”, il mondo ove siamo noi umani ma anche dove possiamo incontrare gli Spiriti della Natura abitanti delle foreste, delle grotte, delle acque, esseri fatati, gnomi, elfi che da sempre hanno popolato leggente e racconti fantastici di tutta la letteratura irlandese e bretone, esseri senzienti che posseggono preziose conoscenze e poteri di guarigione.
Lo scopo del seminario è quello di apprendere il viaggio sciamanico nel “Mondo di Mezzo”, come praticavano i Celti, per incontrare gli spiriti della Natura e stabilire un rapporto con loro per acquisire un potere od una conoscenza nascosta. Si apprenderanno le tecniche per entrare facilmente in uno stato di coscienza non ordinario viaggiando attraverso gli spazi intermedi e le fessure presenti tra i mondi.
Dai Celti abbiamo appreso l'antica pratica del cambiamento di forma, di cui la testa tagliata rappresentava per loro il simbolo sciamanico di trasformazione (i Celti credevano nell'immortalità dell'anima e ne collocavano la sede fisica nella testa), la capacità di viaggiare tra i due mondi di cui il triskele n'è è la simbolica rappresentazione, i segreti della musica e della poesia dei bardi, le arti trasmesse dalle fate.
Durante il seminario si apprenderà ad interagire con gli Spiriti della Natura mantenendosi in uno stato di coscienza "intermedio" tra l'ordinario e non ordinario adatto per poter viaggiare nel Mondo di Mezzo. Costruiremo una maschera di potere per viaggiare nel Mondo di Mezzo e interagire più facilmente con gli spiriti della natura.
Al termine il partecipante avrà acquisito le seguenti conoscenze (*):
- Conoscere gli aspetti essenziali dello sciamanesimo celtico.
- Conoscere la natura del Mondo di Mezzo e gli spiriti della natura.
- Esperienze di cambio di forma (shapeshifting).
- Costruire un oggetto di potere per aprire il varco verso gli spiriti della natura.
- Incontrare e ricevere guarigioni dagli spiriti della natura.
- Tecniche di guarigione dallo sciamanesimo celtico.
- Il trasferimento dei poteri
- La psicometria
- Conoscere gli spiriti del Tempo atmosferico (**)
- Passi Magici di Tensegrity di Carlos Castaneda per sostenere il lavoro svolto.
A seconda delle circostanze alcune di queste pratiche potranno essere svolte all'aperto.
Questo seminario avanzato costituisce il 7° Modulo del Corso biennale di Formazione in Sciamanesimo ma è comunque libero a tutti, previo soddisfacimento dei requisiti richiesti.
(*) le pratiche programmate potranno subire delle variazioni a seconda delle circostanze
(**) Per approfondire il lavoro con gli spiriti delle nuvole, della pioggia, dei fulmini (i cosiddetti "thunderbeings"), del vento e di altre manifestazioni del tempo atmosferico c'è un corso di approfondimento ad essi dedicato su "Sciamanesimo e Tempo atmosferico".
Requisiti di partecipazione
E’ ammessa l’iscrizione a coloro che hanno partecipato al Seminario Base “Il Viaggio Sciamanico e l’incontro con gli Alleati” oppure ad almeno 2 cerchi sciamanici (e che hanno conseguito la capacità di fare il viaggio sciamanico).
Eventuali prerequisiti differenti potranno essere valutati per ciascun caso.
I posti sono limitati.
Operatori
Luciano Silva e Martina dell'Acqua
Dove e quando
Via Campagna 80/B - Induno Olona (VA)
Inizio Sabato 25 Giugno 2022 ore 09.30 - Fine Domenica 26 ore 18.00 circa
Note:
- Orari: registrazione ore 09.00; inizio seminario ore 09.30 fino alle 13.00. Pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.30. Sabato sera potranno essere previste delle pratiche (in tal caso si potranno prolungare dopo cena). Termine Domenica verso le 18.00 circa.
Pranzi
- Per la pausa pranzo, ciascuno può portare qualcosa da condividere assieme nel luogo del seminario. In alternativa, daremo indicazioni su ristoranti e pizzerie nelle vicinanze.
- L'Associazione mette a disposizione costantemente durante il seminario un angolo coffee/tea break.
Contributo richiesto per l'evento
La partecipazione all'evento è riservata ai soci e richiede un contributo di 300,00 Euro.
Iscrizione entro il 17/06/2022.
>> Iscrizione