Eventi > La Guarigione sciamanica: Il Recupero dell'Anima
3° Modulo - 11° Corso di formazione biennale L1

"La malattia è l'espressione della nostalgia dell'anima di ritornare a casa".
La perdita dell’anima o di una parte di questa è una malattia dello spirito. Le popolazioni antiche ben conoscevano gli effetti causati dalla perdita dell’anima o dalla frammentazione di questa a causa di traumi o sofferenze particolarmente gravi subite soprattutto durante l’infanzia, periodo nel quale abbiamo meno “difese” rispetto al mondo esterno.
Mancanza di vitalità, una sensazione di incompletezza, abbandono dell’interesse per la vita e dei suoi preziosi doni, un aspetto del nostro passato che ritorna incessantemente, anche in forme diverse, risvegliando in noi gli stessi ricordi dolorosi legati all’evento che lo hanno generato, sono tutti sintomi di una potenziale perdita delle parti fondamentali di noi stessi che sono state strappate a noi da un evento traumatico come un incidente, una perdita di una persona cara, uno spavento forte, aborti spontanei o provocati, interventi chirurgici, stress dovuto ad eccessiva competitività, forme ossessive di dipendenza oppure ci è stata “sottratta” inconsapevolmente da qualcuno.
Talvolta il “furto dell’anima” è una eredità che si tramanda di generazione in generazione ed il recupero in questo caso potrebbe risolvere e porre fine ad una trasmissione inconscia transgenerazionale per se stessi e per le generazioni future (nota: tecniche sciamaniche dedicate alla risoluzione di problemi transgenerazionali sono oggetto di un altro seminario specifico).
Le persone che sperimentano la perdita dell’anima si sentono spesso in qualche modo frammentate, prive di una parte fondamentale di sé, un vuoto interiore che lascia senza fiato, senza energie, oppure soffrono di improvvisi vuoti di memoria, spesso sottilmente legati ad un trauma vissuto e mai risolto.
Il compito dello sciamano è quello di diagnosticare, tramite differenti tecniche divinatorie, l’origine della perdita dell’anima o di una parte di questa e richiamarla dalla realtà non ordinaria nella quale vive e dal luogo ove è rimasta trattenuta od intrappolata per poi reintegrarla nel paziente.
Durante il seminario si potrà risolvere un proprio caso personale ricevendo dai propri animali o spiriti guida una cerimonia od un atto da compiere successivamente a completamento del lavoro svolto.
Al termine il partecipante avrà acquisito le seguenti conoscenze:
- Riconoscere e comprendere le cause di una frammentazione e perdita dell'anima
- Ricevere e proporre tecniche di trasmutazione delle energie oscure in luminose.
- Come diagnosticare una perdita dell'anima: sintomi psico-fisici ed energetici
- Conoscere l'approccio sciamanico e la tecnica per il recupero delle parti perdute
- Come integrare le parti recuperate
- Partecipare a un rituale di gruppo di recupero e integrazione delle parti recuperate.
- Passi Magici di Tensegrity di Carlos Castaneda per sostenere il lavoro svolto.
Questo seminario avanzato costituisce il 3° Modulo del Corso biennale di Formazione in Sciamanesimo ma è comunque libero a tutti, previo soddisfacimento dei requisiti richiesti.
Requisiti di partecipazione
E’ ammessa l’iscrizione a coloro che hanno partecipato al Seminario Base “Il Viaggio Sciamanico e l’incontro con gli Alleati” oppure ad almeno 2 cerchi sciamanici (e che hanno conseguito la capacità di fare il viaggio sciamanico).
Eventuali prerequisiti differenti potranno essere valutati per ciascun caso.
I posti sono limitati.
Libri consigliati:
- Sandra Ingerman, “Il recupero dell’anima”, Ediz. Crisalide.
- Luciano Silva, "La guarigione sciamanica" - Ediz. Crisalide
Il seminario verrà condotto da Luciano Silva, operatore qualificato per il Recupero dell'Anima da Sandra Ingerman (elenco praticanti qualificati sul sito di Sandra Ingerman Shamanic Teachers).
Operatori
Luciano Silva e Martina dell'Acqua
Dove e quando
Sede: Via Campagna 80/B - Induno Olona (Varese)
Inizio Sabato 20 Novembre 2021 ore 09.30 - Fine Domenica 21 ore 17.30 circa
Note:
- Il programma potrà subire variazioni di data e di location. Gli iscritti saranno informati prontamente in caso di variazione.
-
Il costo del seminario e le modalità di pagamento richieste riguarda coloro che si iscrivono solo a questo evento singolarmente e non i partecipanti al corso di formazione biennale.
- Alloggi nelle vicinanze: cliccate qui.
Contributo richiesto per l'evento
La partecipazione all'evento è riservata ai soci e richiede un contributo di 300,00 Euro.
Iscrizione entro il 07/11/2021.
>> Iscrizione